Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] paterno teorizzato da Robert Filmer, il pactum subiectionis di Thomas Hobbes) servì a Locke, nel Primo trattato, per eliminare abbé Prévost. La finzione usata con tanto successo da More, Bacone, Campanella fu ripresa da grandi scrittori per disegnare ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] anomalie di una medicina pratica ispirata al neoippocratismo di Thomas Sydenham (1624-1689), stimolò Baglivi a intraprendere l escluse che le funzioni potessero essere dedotte more geometrico dalla semplice combinazione degli elementi anatomici; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] descritte matematicamente. La sostanza spirituale di More conteneva dunque i principî attivi attribuiti alla to Newton, 1630-1720, London, Fontana, 1970).
Lennon 1993: Lennon, Thomas M., The battle of the gods and giants. The legacies of Descartes ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] al tempo stesso il modello del mundus intelligibilis come apodissi more mathematico con assiomi, premesse e deduzioni.
Da un Hildesheim, Olms, 1968-1984, 2 v.
Heath 1931: Heath, Thomas L., A manual of Greek mathematics, Oxford, Clarendon, 1931 (rist ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] azione divina. I platonici di Cambridge, come Henry More nei Divine dialogues del 1668, si richiamarono a una from the Fathers to the Reformation, 1969.
Lennon 1998: Lennon, Thomas M., The Cartesian dialectic of creation, in: The Cambridge history of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] da Theodorus Craanen dell'Università di Leida. Il medico inglese Thomas Willis riprese da Gassendi la concezione secondo la quale l' indivisibili, mentre il corpo era esteso e divisibile. More credeva di poter dare in questo modo ‒ attribuendo cioè ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] certa influenza sulle idee relative allo spazio di Henry More e Isaac Newton).
Le argomentazioni sugli angeli esposte 1975: Sylla, Edith D., Autonomous and handmaiden science. St. Thomas Aquinas and William of Ockham on the physics of the Eucharist ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] René Descartes. Lesse inoltre le opere di Robert Boyle, di Thomas Hobbes, di John Wallis, di Walter Charleton, che proponeva una attivi un matematico, Isaac Barrow, e un filosofo, Henry More, che sicuramente, anche se in termini non del tutto chiari ...
Leggi Tutto