PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] P. doveva avere acquisito in quanto autore di un sepolcro papale (se non addirittura attivo per la casa regnante inglese). , 1990, pp. 6-34; J. Gardner, The Tomb and the Tiara. Curial Tomb Sculpture in Rome and Avignon in the Later Middle Ages, Oxford ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] IV Condulmer, che anche dopo l'elevazione alla tiara manteneva stretti rapporti con quella fondazione monastica. bessarionea fosse una delle maggiori del tempo, seconda solo a quella papale, e prima per i testi greci. Essa venne a comprendere un ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ) è affiancato, invece che da due agnelli, da Innocenzo III con tiara e pallio e dall’ecclesia romana, impersonata da una figura femminile con diadema imperiale e vessillo papale con le chiavi (con un’iscrizione, che, contrastando con le suddette ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] del particolare che dopo la concessione della tiara o phrygium in luogo del dyadema, . 221; cfr. ivi, pp. 22-23; M. Benedetti, «Qualche poco di farina papale»: i Valdesi in Chiesa, in Fedeli in Chiesa, Verona 1999 (= Quaderni di storia religiosa, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Roma in una sola entità giuridica, recuperando così alla tiara di Pietro lo scettro di Costantino.
Costantino ultimo e Aeneas Sylvius, the opportunist whom heaven had raised to the papal throne, contrasted his rich estate in the Vatican palace with ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] verso lo spettatore, mentre san Sisto, posata la tiara sul proscenio, fissa lo sguardo su questa apparizione divina e dei letterati che gravitava intorno alla corte papale trova un’emblematica espressione nel Ritratto di Baldassare Castiglione ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] sormontato dal ciborio (v.), e dalla cattedra (v.) papale posta al centro dell'abside. Ancora conservato è l'arredo Investiture Contest, Leiden 1991; J. Gardner, The Tomb and the Tiara. Curial Tomb Sculpture in Rome and Avignon in the Later Middle ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dat sua jura»5. Nonostante la sintetica abbreviazione risulta evidente l’idea papale di una sottomissione del massimo rappresentante del potere temporale: Silvestro, con tiara e diadema, troneggia in cathedra di fronte alla basilica in Laterano e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in trono, forse S. Pietro come capostipite della genealogia papale romana, all'interno di un programma finalizzato a rivendicare L'arcivescovo è effigiato con una mitra simile a una tiara, il camaurum, copricapo riservato al titolare della sede ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Suggestioni (da H.J. Berman) per lo studio del ruolo del diritto papale tra medioevo ed età moderna, in Nuovi modi per la formazione del
31 Cfr. A. Paravicini Bagliani, Le Chiavi e la Tiara. Immagini e simboli del papato medievale, Roma 1998.
32 ...
Leggi Tutto
tiara
s. f. [dal lat. tiara e tiaras, gr. τιάρα e τιάρας (voce di origine persiana)]. – 1. Copricapo a forma di cono, di tessuto o di pelle (detto anche mitra, o berretto frigio se con la punta ripiegata in avanti), in uso anticam. nel mondo...
triregno
trirégno s. m. [dal lat. mediev. triregnum, comp. di tri- «tre» e regnum nel sign. di «corona»]. – Altro nome della tiara papale, così detta per le tre corone che, dal sec. 14° vi sono sovrapposte (la prima notizia dell’aggiunta di...