DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] rifiuto di Carlo V si spiegava, secondo l'acuto osservatore papale, "perché con effetto essendo di natura sua tutto dato e lunghissimo conclave, nel febbraio 1550, portava alla tiara pontificia un personaggio di compromesso, che in conclave era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] di esporre con coerenza logica le sue idee a favore del primato papale, garantendo ai suoi scritti ampia diffusione e capacità di attrazione e Weimar-Wien 2007.
V. Gigliotti, La rinuncia alla tiara nel Medioevo. Tra «scientia Dei» e «scientia iuris ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] quando lo troviamo a Roma, in stretto rapporto con la Curia papale e molto vicino ai cardinali Antonio Caetani e Cosimo Migliorati di 'era stato l'impegno, se eletto, di rinunziare alla tiara, se ciò fosse servito per porre termine allo scisma, a ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] pontefice o più semplicemente quale candidato imperiale alla tiara.
Il 21 febbr. 1513 morì Giulio II gli mandava lo Spagna, fidatissimo maestro di casa del C., con il breve papale ed una sua lettera. Ricevuto il breve, il C. "fece pensier di ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , Galatina 1980, I, pp. 325-338; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, ivi, pp. 339-366; D. Glass, Studies on 1992, pp. 87-125; J. Gardner, The Tomb and the Tiara. Curial Tomb Sculpture in Rome and Avignon in the Later Middle Ages ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] Paraguay, Bonn 1982.
Per singoli avvenimenti o personaggi legati alla vita di A. v.: D.S. Chambers, Cardinal Wolsey and the PapalTiara, "Bulletin of the Institute of Historical Research", 38, 1965, pp. 20-30; T. de Azcona, Derecho de patronato y de ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] da osservare che nel Battesimo C. indossa la tiara, mentre Silvestro la mitra vescovile e ha il s.v. Konstantin, in LCI, II, 1970, coll. 546-551; A. Walter, Papal Political Imagery in the Medieval Lateran Palace, CahA 20, 1970, pp. 155-176; 21, ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] l'idea di un esercito pontificio con alla testa un legato papale nè il progetto di una lega cattolica offensiva come era nei Gregorio XIII (1585), pur non riuscendo a portare alla tiara il suo candidato, il Sirleto, unitosi al Medici contribuì ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] membro del collegio cardinalizio, non sempre ossequiente alle direttive papali. Ciò si rese palese riguardo ai rapporti di Querini Brescia 1746; Triumphus Catholicae veritatis…, Kempten 1748; Tiara et purpura Veneta, Romae 1750; Lettera postuma dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] generatore di grandi inquetudini, che ben tre papi rivendicano la tiara. Anche se – è opportuno precisarlo – questa pluralità di (egli non solo aveva contestato le decime e il primato papale, ma aveva anche, tra l’altro, negato la transustanziazione ...
Leggi Tutto
tiara
s. f. [dal lat. tiara e tiaras, gr. τιάρα e τιάρας (voce di origine persiana)]. – 1. Copricapo a forma di cono, di tessuto o di pelle (detto anche mitra, o berretto frigio se con la punta ripiegata in avanti), in uso anticam. nel mondo...
triregno
trirégno s. m. [dal lat. mediev. triregnum, comp. di tri- «tre» e regnum nel sign. di «corona»]. – Altro nome della tiara papale, così detta per le tre corone che, dal sec. 14° vi sono sovrapposte (la prima notizia dell’aggiunta di...