PALLIO
Serafino RICCI
Ugo Enrico PAOLI
*
. Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] toga, altri furono più tolleranti. Divenuto con Tiberio d'uso distinto, il pallio ebbe grande diffusione pallio fu il vestito ufficiale per i ludi del circo, sotto Alessandro Severo fu usato da tutti indistintamente, escluse le matrone. Nella lex ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon)
Alessandro Olivieri
Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] o da Nereo. È tardiva la leggenda che l'eroe compisse il viaggio in una nave di bronzo.
Svetonio (Tiber., 14) riferisce che Tiberio, recandosi nell'Illirio, interrogava presso Padova l'oracolo di G. e che, ammonito da questo, consultava il fonte di ...
Leggi Tutto
FISTOLA o fistula (lat. fistúla)
Francesco Pellati
Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] trovano sulle fistole, gettate o fuse insieme con esse, specialmente durante il periodo tra il regno di Tiberio e quello di Alessandro Severo; esse recano ora soltanto il nome dell'imperatore, accompagnato talvolta da quello del procurator aquarun o ...
Leggi Tutto
TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles)
Roberto Paribeni
Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] quali assunse il nome di Cesarea, e chiese di erigere un tempio a Tiberio che non volle consentirlo. Circa il sec. VI d. C. vi Santa Sofia di Costantinopoli, e un grande medico Alessandro (v. alessandro di tralle) autore di una vasta opera non ...
Leggi Tutto
TIATIRA (τά Θυάτειρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Lidia nella valle del fiume Lico presso la moderna Ak-Hissar, probabilmente di origine e di denominazione preellenica. Di questa vita lidia della [...] 'impero persiano, e successivamente dell'impero macedone, passando da Alessandro Magno ad Antigono, a Lisimaco, ai Seleucidi che la le attribuiscono. Subì danni nel grave terremoto per il quale Tiberio invocò gli aiuti del Senato (Suet., Tib., 8), ...
Leggi Tutto
NICEFORIO (Νικηϕόριον, Nicephorium)
Roberto Paribeni
Antica città della Mesopotamia settentrionale sulla sponda sinistra dell'Eufrate poco sotto il 36° parallelo (ar-Raqqah). Ebbe anche il nome di Callinico. [...] Plinio e secondo Isidoro sarebbe una delle città fondate da Alessandro Magno, ma è più probabile (Appiano) che la città Carrhae, memorabile per la sconfitta di Crasso. Al tempo di Tiberio, quando contro il re dei Parti Artabano III i Romani ...
Leggi Tutto
POTAMONE (Potamon, Ποτάμων)
Camillo Cessi
Figlio del filosofo Lesbonatte, nacque in Mitilene probabilmente verso il 15 a. C. Datosi allo studio della retorica, divenne famoso fra i suoi concittadini [...] Plut., Alex., 61), gareggiò con Teodoro, maestro di Tiberio, e con Antipatro. Morì novantenne, circa il 75 d di Bruto e Sul perfetto oratore) e storici (come lo scritto Su Alessandro Magno e Sul territorio dei Sami. I frammenti in Müller, Fragm. hist ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII è forse autentico, vero è però che l'Odescalchi, carmelitani scalzi padre Carlo Felice da Santa Teresa; Giuseppe Tiberio Quadri, cerusico e barbiere e poi aiutante di Camera ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ) è conosciuto poi un solo esempio: quello di Germanico, che si era recato in Egitto senza il permesso di Tiberio e in Alessandria era stato accolto da acclamazioni e onori quasi divini.
Sono state avanzate serie obiezioni al fatto che Augusto e gli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quelle di Augusto per i proprî parenti e quella di Tiberio in onore di Augusto. L'oratore parlava dai rostri, , in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo di Alessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss.; ...
Leggi Tutto