• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [38]
Arti visive [28]
Storia [18]
Biografie [11]
Europa [8]
Storia antica [6]
Italia [4]
Diritto [5]
Geografia [4]
Africa [2]

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] Domus Tiberiana, con le modifiche intercorse tra Caligola e Nerone. In quella residenza ufficiale Plinio evoca i marmi lavorati l'interesse per il neoellenismo anche dopo la scomparsa di Tiberio. A Claudio, nel Ninfeo di Baia, si deve su questa ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Cecilio Metello Scipione, Fausto Silla, Augusto, Tiberio, Germanico e Claudio (sino al tempo di Domiziano, per opera : Svetonio (Nero, 30, 2; 47, 3) ricorda al tempo di Nerone un famoso murmillo di nome Spiculus; Trimalchione (Petron., Sat., xxix) ha ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] provenienti da un altro Augusteum, quello di Aenona, e conservate a Zara: soprattutto l’Augusto assimilato a Giove e il Tiberio (o Claudio) togato e con il capo velato. Fra i numerosi ritratti di Salona è da segnalare il Domiziano con la chioma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] figlia di Germanico e poi moglie dell’imperatore Claudio, che nel 50 d.C. elevò la città salute Neronis (cioè per il fatto che Nerone, nel 65 d.C., era uscito salvo a Niederbieber: una falera con ritratto di Tiberio si conservò a lungo in uso, dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] Claudio sui Britanni, quali doni delle province della Spagna Citeriore e della Gallia Comata (Plin., Nat. hist., xxxiii, 3, 16). Nerone non erano mancate né mancarono in seguito: sappiamo che Tiberio proibì totalmente l'uso del vasellame d'o. (Tac ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] recenti studi, da collocarsi all'età di Nerone, anche se l'ispirazione ne è ellenistica imperatore, dai più identificato con Tiberio, riceve stando seduto. Incorniciano il dell'Aia, in cui l'imperatore (Claudio, secondo il Furtwängler), con tre membri ... Leggi Tutto

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445) A. Frova M. P. Rossignani S. Lusuardi Siena 1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] marmo greco (il busto di Tiberio Gemello nella domus, il ritratto Agrippina Maggiore, Agrippina Minore, Germanico, Nerone fanciullo) si delineano i cicli si riferiscono prevalentemente alla ristrutturazione di età giulio-claudia (c.a 40-70 d.C.): a ... Leggi Tutto

Raccontare l’altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Augusto [...] per i decenni successivi, sotto gli imperatori Tiberio, Caligola e Claudio: gli autori attivi in questo arco cronologico sembrano all’imperatore. Oppositori della tirannide imperiale sotto Nerone sono poi alcuni rappresentanti dello stoicismo, tra i ... Leggi Tutto

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS L. Musso (v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] seguiti alla morte di Nerone e l’avvento al degli inizi del regno di Tiberio emesse dalle zecche di Emerita 304, n. 676). La simbologia astrale ritorna nelle emissioni di Claudio il Gotico, in cui si fronteggiano le personificazioni, a figura ... Leggi Tutto

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] fatto uccidere da Caligola nel 37. Dietro il trono sarebbero Claudio (11), che leva il braccio in alto, testimone dell' la rappresentazione di un ritorno vittorioso di Nerone di Germanico (3) davanti a Tiberio (1), con accanto la moglie Giulia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali