• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [21]
Biografie [18]
Archeologia [14]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Europa [6]
Geografia [5]
Italia [4]
Storia antica [4]
Diritto civile [3]

ADMISSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamava così, in Roma, l'udienza accordata dal principe, pubblica o privata. Questa era detta admissio interiori ed anche secretum. Speciali cerimonieri distribuivano le persone ammesse alle udienze [...] Secondo la testimonianza di Seneca (Benef., 34) furono C. Gracco e Livio Druso fra i primi a stabilire i tre gradi di admissionis. Sappiamo da Svetonio (Tib., 46) che anche Tiberio era solito suddividere i suoi amici nelle suddette tre classi. ... Leggi Tutto
TAGS: SVETONIO – TIBERIO – SENECA – SAGLIO – ROMA

BALARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione antica della Sardegna, che, secondo Pausania (X, 17, 5), sarebbe derivata da disertori libici o iberici dell'esercito cartaginese, stanziati fra gl'Iliesi e i Còrsi, ricevendo da questi ultimi [...] a quelli degl'Iliesi e con questi nel 178 a. C. invasero il territorio soggetto ai Romani. Il console Tiberio Sempronio Gracco condusse l'esercito romano nel territorio degl'Iliesi, e li vinse nonostante i forti aiuti inviati dai Balari. In una ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – ISOLE BALEARI – MATER MATUTA – STRABONE – PAUSANIA

ALCÁZAR de San Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu chiamata Alces dai Romani. Il suo territorio fu il teatro della guerra contro Tiberio Sempronio Gracco (180 a. C.). Ma, dopo conquistata da questo la Celtiberia, questa città non compare più nella storia, [...] fino a quando gli Arabi le posero il nome di al- Qaṣr donde gli Spagnoli han fatto Alcázar. Nelle devastatrici incursioni di frontiera, in cui Arabi e cristiani rivaleggiavano, la città fu distrutta. In ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – GERUSALEMME – CELTIBERIA – ALFONSO IX – ROMANI

DRUSO, Marco Livio

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Gaio Livio Druso, tribuno della plebe nel 122 con C. Gracco, pose il veto alla legge per l'estensione ai Latini dei diritti di cittadinanza da Gracco presentata e poi si accattivò il favore dei [...] und Adelsfamilien, Stoccarda 1920, p. 311 segg. e id., art. M. Livius Drusus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, 856 segg., si deve ricorrere alla vastissima bibliografia graccana (v. gracco, gaio sempronio; gracco, tiberio sempronio). ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO SEMPRONIO; GRACCO – TRIBUNO DELLA PLEBE – PRETORE URBANO – SCORDISCI – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSO, Marco Livio (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] basilica “plautina” nell’area settentrionale del Foro. Sul lato meridionale, di fronte alla Fulvia-Emilia, il censore Tiberio Sempronio Gracco costruì nel 169 la Basilica Sempronia. L’ultima basilica di II secolo fu costruita da Lucio Opimio (Cic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] la preponderante evocazione di personaggi e vicende del mondo classico: la battaglia egalitaria e la tragica fine di Tiberio e Gaio Gracco. Giunto a Venezia verso il 20 maggio, il F. scrisse immediatamente alla Giunta di difesa, chiedendo di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

L’economia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia a Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] lotti di terra che vengono assegnati. Alla fine del II secolo a.C., infine, le leggi volute dai fratelli Tiberio e Gaio Gracco – che rinnovano la legge Licinia-Sestia riguardante il possesso di ager publicus estendendone tuttavia il limite fino, in ... Leggi Tutto

Sparta

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sparta Giorgio Cadoni Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] e la «fortuna». Bibliografia: Fonti: Polibio, II xlvii 3, IV lxxxi 12-14, VI iii-xviii; Plutarco, Licurgo, Agide e Cleomene, Tiberio e Caio Gracco; Livio, XXXII vi-vii, xxxviii-xl; XXXIII xliv 8; XXXIV xxii-xl, xlviii 3-6. Per gli studi critici si ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – FRANCESCO GUICCIARDINI – OLIGARCHIA SENATORIA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparta (4)
Mostra Tutti

Ottàvio, Marco

Enciclopedia on line

Nome di due personaggi della storia romana. 1. Tribuno della plebe (133 a. C.), pose il veto alla proposta di legge agraria di Tiberio Sempronio Gracco che egli riteneva dannosa, e fu perciò deposto dalla [...] carica, su proposta di Gracco, con un procedimento senza precedenti. 2. Edile curule (50 a. C.), comandò durante la guerra civile la flotta di Pompeo; occupò Lissa; avendo invano tentato di restare in Illiria dopo la battaglia di Farsalo, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – AFRICA – POMPEO

Popilia, Via

Enciclopedia on line

Nome di due strade dell’Italia antica costruite (132 a.C.) dal console romano Publio Popilio Lenate (oppositore di Tiberio Sempronio Gracco); una collegava Capua a Reggio di Calabria, l’altra univa il [...] Rubicone con il territorio a N di Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – AQUILEIA – RUBICONE – CONSOLE – CAPUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tribunato
tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali