MAURIZIO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] del sec. VI, in Giorn. d. Soc. asiatica italiana, XX (1907), p. 159 segg.; id., Studi bizantini. Dei conflitti fra l'imperatore Maurizio Tiberio e il papa Greogrio Magno, in Riv. di storia antica, n. s., 1909, pp. 47-63; 1910, pp. 169-188; S. Vailhé ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] R. Accademia delle scienze di Torino, LXXVI (1941), 2, pp. 443-458; Id., Il conte Solaro della Margherita ed il nunzio Tiberi, ibid., LXXVII (1941-1942), 2, pp. 119-143; Id., I principi della guerra carlista e la nunziatura di Madrid, in Rassegna ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] madre, Mummia Acaica, era discendente di L. Mummio distruttore di Corinto. Assai stimato a corte, ai tempi di Augusto e di Tiberio, e prediletto dall'imperatrice Livia, fece rapida carriera e nel 33 d. C. era console. Da Caligola fu nominato nel 39 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Iginio
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Studioso di storia antica, nato a Dongo (Como) il 12 maggio 1843, morto a Milano il 19 maggio 1893. Professore all'università di Pavia.
Fra le sue opere [...] da citare Clodio e Cicerone, Milano 1876; Il conflitto di Giulio Cesare con il Senato, Torino 1885; L'imperatore Tiberio secondo la moderna critica storica, Milano 1887. In questi e altri lavori divulgativi, il G., senza allontanarsi dalla serietà ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e architetto, nato a Sansepolcro il 6 marzo 1536, morto a Firenze il 23 luglio 1603. Rimase in fondo quasi sempre fedele all'arte del suo maestro Angelo [...] 1605 e trasformato in villa nel 1831, sia nel severo e armonico palazzo Ricasoli in Via Maggio a Firenze.
Il figlio Tiberio Titi, nato nel 1573, morto nel 1627, seguitò in grado minore e senza innovazioni la maniera del padre, terminò alcune pitture ...
Leggi Tutto
VIRUNO (Virunum)
Roberto Paribeni
Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] ad età repubblicana (Corp. Inscr. Lat., III, 4805, 4815). Ebbe probabilmente forma e costituzione di città romana da Tiberio, come lasciano pensare sia le imprese di questo principe nella regione sia la frequenza dei nomi Tiberius Iulius tra i ...
Leggi Tutto
TIZÎ
Arnaldo Momigliano
. I sodali Tizî (sodales Titii) erano una confraternita religiosa romana simile a quella degli Arvali. Di grande antichità, questa confraternita doveva essere sparita da tempo [...] appartenervi e iniziò la tradizione di appartenenza per principi e per senatori. I sodali augustali furono organizzati da Tiberio sul modello dei Tizî. Ma ciò non impedisce che noi ignoriamo quasi tutto sulla loro organizzazione: sia la divinità ...
Leggi Tutto
Pontefice e quattro volte maestro del collegio degli Arvali, console (15 a. C.), poi governatore della Panfilia e della Cilicia; soffocò (11-9 a. C. circa) la ribellione dei Bessi, meritando le insegne [...] d. C.) ricoprì con scrupoloso senso del dovere la carica di praefectus urbi, guadagnandosi la stima e l'amicizia di Tiberio. Fu compositore di versi e protettore di poeti. Orazio, secondo una notizia di Porfirione, da taluni messa in dubbio, dedicò ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] prima opera fu la De bonitate et vitio alimentorum centuria (Pesaro, eredi B. Cesani, 1565), dedicata al cardinale Tiberio Crispi, legato papale in Perugia, prontuario, ordinato alfabeticamente e corredato di vari indici, di un centinaio tra piante e ...
Leggi Tutto
HOROS (ΟΡΟΥ)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme.
Il suo nome compare su di un cammeo con una maschera di sileno. Il Gori (Hist. Glyptogr., Dactyliotheca Smithiana, II, p. 26) considera la gemma [...] dubbia per la forma "Ορου invece di ὥρου, del nome. Il Clarac (Voyage en Piemont, i, p. 3221) cita un ritratto di Tiberio col nome II., senza dir nulla della forma del nome.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 624; F. Gori, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
privigno
s. m. (f. -a) [dal lat. privignus, comp. dei temi di privus (nel sign. generico: «che sta a sé») e gignĕre «generare»], letter. raro. – Figliastro: Morto Ottavian, ... Il gener suo e privigno Tiberio ... Eletto fu a tanto magisterio...