• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [16]
Africa [14]
Storia [8]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [5]
Geografia umana ed economica [4]
Geologia [3]
Arti visive [3]
Temi generali [2]

TUMMO, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMMO, Monti (A. T., 113-114) Attilio Mori Serie di alture che convenzionalmente segnano a sud il confine meridionale della Libia, a 100 km. a sud del Tropico, 400 da Murzuch. Da quanto già se ne sapeva, [...] che avevano percorso la regione, erano ritenuti come una catena che geneticamente congiungesse i Tasili con il Tibesti. Ma le recenti ricognizioni sistematiche compiute dagli ufficiali italiani escludono questa ipotesi. I Monti Tummo sarebbero ... Leggi Tutto

Tilho, Jean-Auguste-Marie

Enciclopedia on line

Esploratore (Domme, Dordogna, 1875 - Parigi 1956) e generale della fanteria coloniale. Negli anni 1895-96 prese parte alla campagna del Madagascar e quindi prestò servizio nel Senegal e nel Dahomey. Fu [...] poi addetto (1902-09) alla missione per la determinazione del confine tra il Niger e il Ciad. Partecipò all'occupazione del Borku e dell'Ennedi, portando buoni contributi alla conoscenza del Tibesti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – DORDOGNA – SENEGAL – DAHOMEY – TIBESTI

Africa Equatoriale Francese

Enciclopedia on line

Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville. Il primo stanziamento [...] al 1839, ma solo nel 1903 furono sottomessi il Kanem e l’Uadai, nel 1913-14 il Borku, nel 1916 il Tibesti. Nel 1946 furono create delle assemblee rappresentative territoriali e nel 1947 un Grand conseil (di 20 membri). Approvata (1958) la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAZIONI UNITE – BRAZZAVILLE – MEDIO CONGO – ESTUARIO – TIBESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Equatoriale Francese (4)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] in gran parte dal deserto del Sahara e comprende a sud il Fezzan, su cui digradano le propaggini del Tibesti. La parte orientale del Deserto Libico, quasi completamente ricoperta da depositi sabbiosi e ghiaiosi, ha spiccate caratteristiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in serie lunghissime e parallele. Non mancano rilievi, talvolta elevati e imponenti, come quelli dell’Hoggar e del Tibesti, di origine vulcanica. All’estrema penuria di precipitazioni (ma anche alla permeabilità del terreno e alla forte evaporazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Ciad, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, [...] compaiono altopiani sedimentari, come quelli dell’Erdi e dell’Ennedi (1200-1500 m); a NO s’innalza il massiccio del Tibesti, in cui il rilievo, di origine vulcanica, dell’Emi Koussi raggiunge i 3415 metri. La parte centro-meridionale del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad, Repubblica del (13)
Mostra Tutti

Africa occidentale francese

Dizionario di Storia (2010)

Africa occidentale francese (AOF) Africa occidentale francese (AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, [...] allargavano a N fino ai confini col Marocco e col Sahara algerino, a E fino al Lago Ciad e al Tibesti. Ma, mentre tutta la regione interna aveva una continuità territoriale, sulla costa tale continuità risultava interrotta da territori appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – GRAN BRETAGNA – ALTO VOLTA – MAURITANIA – RIO DE ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa occidentale francese (4)
Mostra Tutti

KANTER, Helmuth

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KANTER, Helmuth Elio Migliorini Geografo tedesco, nato a Königsberg il 20 settembre 1891. Laureatosi dapprima in medicina (1921) e poi in scienze naturali (1922), ha insegnato ad Amburgo (1931) e poi [...] conoscere zone poco note, come l'altopiano degli Harugi, il serir di Calanscio, le pendici settentrionali del Tibesti, ecc. Sintesi delle sue ricerche può considerarsi l'opera Libyen, Eine geographisch-medizinische Landeskunde (con testo inglese ... Leggi Tutto

TILHO, Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TILHO, Jules Attilio Mori Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] Sciences. Bibl.: Oltre agli scritti citati alle voci ciad; sahara (Storia dell'esplorazione), ricordiamo: Du Lac Tchad aux montagnes du Tibesti. Exposé gégraphique sommaire de l'exploration de m. J. T. dans les régions du Tchad du Borkou de l'Ennedi ... Leggi Tutto

LIBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] giuridica coloniale, Roma 1943; L. Peteani, La questione libica nella diplomazia europea, Firenze 1939; A. Desio, Il Tibesti nord-orientale, Roma 1942; E. Scarin, Il movimento demografico della Libia orientale nel 1934, Firenze 1938; id., L ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali