CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] apporto di uomini da lui fornito. Troppo lenta l'armata, impacciata nei suoi movimenti dal terreno paludoso della zona del Tibisco, non aveva impedito la conquista turca di Lippa; e, coll'infelice decisione di far riconvergere il grosso delle forze ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ; ma si sottrasse al vergognoso tributo verso gli Avari e portò le insegne vittoriose dell'impero oltre il Tibisco. Disgraziatamente, l'opera di consolidamento militare e finanziario, iniziata da Giustino II, e da Maurizio condotta molto innanzi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] si costituisce un unico blocco con le armate del IV fronte, che convergono su Budapest. La lotta divampa sull'alto e medio Tibisco e tra questo fiume ed il Danubio: centro della lotta Debreczen; mentre l'ala destra s'impegna nei Carpazî Slovacchi per ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] del Neolitico recente ungherese (IV millennio) diffuso principalmente nell’area orientale, lungo la valle del fiume Tisza (in italiano Tibisco, da cui in passato la denominazione di “cultura tibiscina”), dal quale prende nome.
Gli abitati, di ampie ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] fittili, mestolini forati, ecc., che rivela connessioni con le culture balcaniche e danubiane della sfera del Tibisco. La decorazione prevalente è ora quella graffita dopo cottura. A questi strati corrispondono tombe con scheletro rannicchiato ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] politico della Bulgaria.
Furono sottomessi gli Avari, indeboliti dai Franchi (805); conquistate le terre situate all'est del Tibisco, la Transilvania, la regione di Branicevo e quella di Belgrado. Nei rapporti con Bisanzio, Krum continuò la politica ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ), geniale comandante e uomo di stato, vero fondatore della grande potenza asburghese. La sua grande vittoria decisiva a Zenta sul Tibisco (settembre 1697), terminò la guerra e costrinse i turchi a cedere tutta l'Ungheria all'imperatore, la Morea e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e il 796 con una serie di spedizioni i Franchi si spinsero sino al loro campo fortificato principale (Ring), presso il Tibisco e l'espugnarono. Gli Avari si sottomisero; dal principio del sec. IX anche il loro nome scomparve. Così, anche nel bacino ...
Leggi Tutto
tibia
tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tibio-peroneo-astragalico
tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...