ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] 1759 si trasferì a Bergamo, dove il padre aveva aperto una fiorente bottega, e qui, insieme al fratello Baldassarre (1745-1805) e ad altri collaboratori, il giovane artista apprese le tecniche dell’arte ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] (Foussard - Barbier, p. 66).
L'equivoco creato dalla storiografia, che ne ha ignorato l'individualità, confondendo il suo operato con quello del lombardo Giovan Battista Ghiso (o Grigo), ha reso ancora ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] historia di Corsica, Turnon 1594, pp. 417 s.; G.A. Oldelli, Dizionario storico-ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano 1807, p. 94; E. Motta, I sudditi dei baliaggi italiani al servizio militare estero, in Bollettino storico della ...
Leggi Tutto
Massiccio, in gran parte gneissico, delle Alpi Lepontine, tra il bacino idrografico del Ticino e del Reno. Interessato dal glacialismo, è compreso fra i passi di Greina (2357 m) e del San Bernardino (2065 [...] m); la cima più alta è il Rheinwaldhorn (3402 m). Strabone e Tolomeo indicavano con questo nome la sezione delle Alpi da cui hanno origine il Reno e l’Adda ...
Leggi Tutto
Paese del Canton Ticino, a 308 m. s. m., all'imbocco della Val Blenio, 19 km. a N. di Bellinzona, centro importante di svariate escursioni. È bagnato dal torrente Brenno che porta al Ticino le acque del [...] S. Paolo, di un certo valore artistico, è opera dello scultore milanese Macciachini.
Bibl.: G. Rudolf Rahn, Monumenti artistici del Medioevo nel Canton Ticino, Bellinzona 1894; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 74. ...
Leggi Tutto
Pusterla, Fabio. – Poeta e critico letterario svizzero di lingua italiana (n. Mendrisio, Canton Ticino, 1957). Laureato a Pavia in dialettologia italiana, al primo volume di versi Concessione all’inverno (1985) [...] sono seguiti tra gli altri Bocksten (1989), Le cose senza storia (1994), Pietra sangue (1999) e Folla sommersa (2004), grazie ai quali ha acquisito solida fama come poeta italiano contemporaneo tra i più ...
Leggi Tutto
Regione della Lombardia (1250 km2 circa), in provincia di Pavia. È compresa fra il Ticino a E, il Po a S, la Sesia a O e a N una linea che convenzionalmente parte dalla Sesia, a Palestro, per arrivare [...] a Cassolnovo, sul Ticino. È regione piana, coperta da una fitta rete di canali che favoriscono la coltivazione del riso. La pioppicoltura intensiva fornisce la materia prima alle industrie della carta, mentre le colture foraggere permettono un ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] e svizzera in occasione della sua morte: tra tutti, ricordiamo quelli di M. Frisch (E. F., mio amico ticinese, in Corriere del Ticino, 22 luglio 1988) e di M. Cacciari (Uno straniero tra le vanità, in l'Unità, 22 luglio 1988). Si segnalano inoltre ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore ed incisore, vivente, nato a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876, studiò all'Accademia di Brera. Espose per la prima volta a Brera nel 1897, e da allora ha partecipato con successo [...] a varie mostre internazionali (Venezia, Monaco e Parigi). Un'idea precisa della sua attività fu data dalle due esposizioni personali di Milano 1902, 1910. Notevoli dipinti suoi si trovano nel museo Rath ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Carona (Canton Ticino), che dal sec. XV al XVIII ebbe parecchi artisti operosi in diverse città d'Italia. Ne ricordiamo, per ordine alfabetico, i principali o più noti: Andrea, lavorava [...] in Roma fra il 1553 e il 1575; Antonio, scultore e stuccatore lavorò alla Loggia del comune in Brescia fra il 1499 e il 1503; Fedele, scultore, lavorava verso il 1522 nel duomo di Palermo; Francesco, fra ...
Leggi Tutto
ticinese
ticinése agg. e s. m. e f. – 1. Del Canton Ticino, nella Svizzera centro-merid.: il territorio t., le valli t.; la popolazione t.; i dialetti t., appartenenti alla lingua italiana; come sost., abitante, nativo del Canton Ticino. 2....
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....