• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Medicina [175]
Biografie [157]
Patologia [42]
Storia [41]
Biologia [34]
Sport [31]
Temi generali [25]
Religioni [24]
Zoologia [21]
Diritto [12]

GREGORIO Grassi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Grassi, santo Giuseppe Croce Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] il potente funzionario, mentre i disordini e le violenze andavano crescendo e la regione veniva colpita da un'epidemia di tifo in cui i Boxers e i loro sostenitori vollero vedere un segno dell'irritazione del cielo per la presenza della minoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

poverta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

povertà Maria Grazia Galimberti Penuria di mezzi materiali e sociali La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] vita per malattie che sarebbero prevenibili; la pandemia dell’AIDS, combinata all’incidenza di altre malattie prevenibili (malaria, tubercolosi, tifo, colera), ha ridotto l’aspettativa di vita media dell’Africa subsahariana a 45 anni. La mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poverta (6)
Mostra Tutti

crociate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crociate Chiara Frugoni Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] così grave dipese dalle carte geografiche di cui disponevano le navi di Luigi IX. Subito dopo lo sbarco il re morì di tifo. In precedenza un altro sovrano era morto nel viaggio verso la Terra Santa: durante la terza crociata, nel 1190, era annegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FEDERICO I BARBAROSSA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] centrale (iperpigmentazione, atrofia, corrosione, ecc.): altrettanto è per le degenerazioni cellulari, come per le infiltrazioni flogistiche (tifo, ecc.) con residuali sclerosi. Anche per le fibre nervose midollate si osservano a comune degenerazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

OTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî) Umberto Calamida È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] ecc. Sogliono svolgersi anche nel decorso o a seguito di malattie infettive acute: influenza, malattie esantematiche, difterite, tifo, ecc. Anche queste nella maggior parte dei casi sono propagate dalla rinofaringe attraverso la tromba, però possono ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – MEMBRANA TIMPANICA – MALATTIE INFETTIVE – ASCESSO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTITE (2)
Mostra Tutti

medicina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

medicina Francesca Vannozzi Cura e prevenzione delle malattie umane Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] difficili, alla vaccinazione, al trattamento di fratture e ferite. In un’Italia povera, dove malaria, tubercolosi, tifo e colera, insieme a malnutrizione, abitazioni malsane, difficili condizioni lavorative, facevano registrare ogni anno un’alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] , nel corso del 429 a.C., lo stesso Pericle. Non siamo riusciti a chiarire la natura della malattia (una forma di tifo?), ma non è difficile ritenere che il suo insorgere fosse dovuto in larga misura alle condizioni igieniche e materiali terribili in ... Leggi Tutto

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] lotta contro i parassiti agricoli e domestici, ma anche nei confronti di alcune malattie infettive, come la malaria e il tifo diffuso dai pidocchi. Per questo motivo Müller riceve il premio Nobel per la medicina nel 1948. Tuttavia, a lungo andare ... Leggi Tutto

ERCOLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giovanni Battista Alessandro Porro Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] La peripneumonia bovina, il vaiuolo pecorino e la sifilide nell'uomo, ibid., II (1853), pp. 14-30; III, La peripneumonia bovina, il tifo bovino e la rabbia canina, ibid., pp. 48-60; IV, Ilvaccino o cowpox, il vaiuolo pecorino, il cimurro o gourme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PALATUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATUCCI, Giovanni Gianni Fazzini PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari. Fu battezzato l’indomani nella [...] con un piccolo triangolo rosso avente al centro la lettera I. Morì il 10 febbraio 1945 per l’epidemia di tifo petecchiale che imperversava nel campo dal dicembre precedente e fu sepolto nella fossa comune sulla collinetta di Leitenberg, situata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – OSCAR LUIGI SCALFARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 66
Vocabolario
tifo
tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, hanno in comune (almeno in una fase...
tifóso
tifoso tifóso agg. [der. di tifo]. – 1. In medicina: a. Di tifo, che ha i caratteri del tifo: febbre alta a tipo tifoso. In partic., stato t., quadro clinico osservabile in diverse sindromi morbose per lo più di natura infettiva, caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali