ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] in entrambi i casi di ampie protezioni aventi cm. 60-75 ca. di diametro, di legno - erano molto apprezzati quelli di tiglio e di fico - talora rinforzato da ferrature radiali, e quasi sempre con l'umbone centrale e una bordura di ferro; spesso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] di un ambiente prevalentemente boschivo di montagna, caratterizzato da specie arboree quali abete, pino, faggio, olmo, castagno, tiglio, betulla e carpino, da piante caratteristiche di una bassa macchia, come il rododendro, il corniolo e il ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] da Warburg (1260 ca.) riappare ancora l'antico motivo, d'origine bizantina e islamica, del grande albero (nella fattispecie un tiglio) abitato da uccelli d'oro canori. Nel Romanzo di Alessandro, infine, si descrive, all'interno di un castello, un ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] comune anche molti altri infusi ottenuti da fiori, foglie, radici o altre parti di piante, quali: menta, tiglio, malva, altea, genziana, ipecacuana, rabarbaro, assenzio, belladonna, karkadè, ruta, salvia, verbasco ecc. In ciascuna di queste piante ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] (in Friuli), già documentato in fonti di età classica, è stato interpretato come «ricco di tigli» (da una voce preromana *telia che ha dato il lat. tilia «tiglio»: DTI).
Non mancano gli idronimi collegati a nomi di animali, come Cervo (che si ripete ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] , pp. 26-30; E. Crispolti, Poliedricità di Tullio, in Albisola, gli artisti e la ceramica (catal., Albissola), a cura di F.D. Tiglio, Savona 1990, pp. n.n.; R. Jentsch, Libri d’artista italiani del Novecento, Torino 1993, pp. 121, 245; L. Gallo Pecca ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] fibrosi, vanno ricordati: la ginestra, in uso già da molto tempo nella Spagna e nell'India meridionale; la scorza del tiglio, sfruttata dall'uomo neolitico lacustre della Svizzera e, ancor oggi, dai Russi; l'ortica, usata dagli Ostiachi e, in genere ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] mezzani e semidolci come l'ontano, il larice, il pino, e nei legni dolci come la betulla, l'abete, il pioppo, il tiglio, il salice, ecc. Inoltre il peso specifico è più elevato nei legnami freschi anziché in quelli stagionati e secchi, perché con la ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] per arto inferiore. - I costituenti fondamentali dell'apparecchio possono essere di materiale vario: legno (salice, tiglio, ontano) cuoio, fibra, metallo (duralluminio); le congiunzioni o articolazioni sono metalliche (acciaio); le parti secondarie ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sono documentate almeno 150 specie vegetali, coltivate o selvatiche (tra cui carota, pastinaca, cavolo, senape, valeriana, lattuga, tiglio, biancospino, rosa canina, sambuco); i loro resti sono stati trovati spesso in veri e propri depositi (silos ...
Leggi Tutto
tiglio
tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: il t. selvatico (lat. scient. Tilia...
tiglia
tìglia s. f. – Variante ant. di tiglio (che conserva il genere femm. del lat. tilia): lo ombroso faggio, la incorrutibile tiglia e ’l fragile tamarisco (Sannazzaro); anche, in qualche uso region., fibra dura di canapa, lino, ecc.: Così...