• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Arti visive [25]
Biografie [16]
Archeologia [15]
Botanica [10]
Temi generali [8]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [7]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Diritto [4]

FILIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia dell'Oceano; generò a Crono il centauro Chirone, con cui abitava in una grotta del Pelio, e collaborò all'educazione degli eroi Achille e Giasone. Secondo una leggenda, alla nascita del figlio biforme [...] sarebbe stata su sua preghiera trasformata da Zeus in tiglio (ϕιλύρα). Da lei il figlio Chirone prese il nome di Filiride (Pindaro, Pyth., III, 1). ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAURO – CHIRONE – GIASONE – TIGLIO – OCEANO

COTONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] 7 coppie di cilindri, che permettono uno stiro da 120 a 200 per i cotoni cardati con tiglio della lunghezza di mm. 28÷32 e da 160 a 250, per i cotoni pettinati con tiglio di mm. 32÷40. La macchina ha la fusiera da un lato solo, mentre dall'altro sono ... Leggi Tutto
TAGS: DICLORO-DIFENIL-TRICLOROETANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIRI AL MINUTO – FIBRE TESSILI – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (1)
Mostra Tutti

Filemone

Enciclopedia on line

(gr. Φιλήμων) Leggendario vecchio della Frigia, protagonista, con la moglie Bauci, di un episodio delle Metamorfosi di Ovidio. Avendo accolto ospitalmente nella sua capanna Zeus ed Ermete in aspetto [...] di viandanti, ebbe la capanna salvata dall’inondazione, che sommerse per castigo altre abitazioni, e trasformata in tempio. Dopo la morte, F. e Bauci furono trasformati in due alberi (quercia e tiglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: METAMORFOSI – OVIDIO – FRIGIA – ZEUS

LINNEO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus) Giuseppe Montalenti Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] pastore della parrocchia, aveva abbandonato il nome patronimico di Ingemarsson, e si era scelto il cognome di Linné (da lind "tiglio"). Carlo ereditò dal padre la passione per la botanica, e si dedicò agli studî medici e naturalistici. Nel 1727 si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINNEO, Carlo (2)
Mostra Tutti

LIGNINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNINA Giuseppe Gola . È la sostanza che caratterizza le membrane cellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno [...] delle fibre del legno, che formano tanta parte della massa legnosa degli alberi; le fibre di alcune cortecce (p. es., tiglio e iuta); alcune cellule della scorza degli alberi (p. es., degli strati sugherosi); i tessuti protettori di frutti e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNINA (2)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] dal sec. XVIII, ha trovato realizzazione pratica negli ultimi anni. Il processo ha lo scopo di trasformare la filaccia a lungo tiglio di alcuni materiali fibrosi (canapa, lino, ecc.) in un materiale in fiocco, passibile di essere filato e tessuto sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

KENAF

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENAF Eugenio Mariani Nome con il quale, in molti paesi, viene indicata una varietà di canapa, lo Hibiscus cannabinus (v. canapa, VIII, p. 671; ibisco, XVIII, p. 679), largamente coltivata per ricavarne [...] 2 t/ha nella ex URSS a 1,2 t/ha in Nigeria. Nella zona corticale degli steli, che costituiscono il tiglio, si trovano fibre lunghe, flessibili, resistenti, che per le loro caratteristiche possono essere impiegate per manufatti ai quali si richiedono ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMICETI – THAILANDIA – LATITUDINE – INDONESIA – EQUATORE

GRAVEDONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVEDONA (A. T., 20-21) Carlo Calzecchi Onesti Importante centro della provincia di Como, situato sulla sponda destra del lago omonimo, a 200 m. s. m., sul delta-conoide del torrente Liro. Il comune [...] Liro; nel 1931 contava 3942 abit. presenti. È notevole anche per la sua industria turistica. La chiesa di S. Maria del Tiglio si compone di un corpo principale quasi quadrato, nel quale s'innestano a est, sud e nord tre absidi. Nel mezzo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVEDONA (1)
Mostra Tutti

LINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINO (XXI, p. 216) Bortolo BOGGI La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] fino a 60 ÷ 70 q. di piante intere (steli con semi), da cui si giunge ad ottenere in media 7 ÷ 9 q. di fibra (tiglio e stoppe) invece dei 9 ÷ 13 che si possono ottenere coi lini belgi. Per la produzione del seme s'impiegano varietà locali talune a ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – EUROPA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (1)
Mostra Tutti

CANAPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, [...] fini; le pettinatrici si sono accresciute di alcune serie di pettini che rendono possibile una migliore resa in tiglio e danno un pettinato che di massima non abbisogna di squadratura. Le macchine di filatura vanno modificandosi radicalmente nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE TESSILI – ARREDAMENTO – IMBALLAGGIO – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tìglio
tiglio tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: il t. selvatico (lat. scient. Tilia...
tìglia
tiglia tìglia s. f. – Variante ant. di tiglio (che conserva il genere femm. del lat. tilia): lo ombroso faggio, la incorrutibile tiglia e ’l fragile tamarisco (Sannazzaro); anche, in qualche uso region., fibra dura di canapa, lino, ecc.: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali