• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [29]
Archeologia [21]
Arti visive [19]
Musica [18]
Storia [8]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Teatro [3]
Geografia [2]
Religioni [3]

TIBERIO, Claudio Nerone

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar) Arnaldo Momigliano Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] competenze. Nel 20 per incarico di Augusto incoronò re di Armenia Tigrane II in sostituzione di Artasse. Al ritorno fu in Rodi per . Fonti principali. - Tacito, Annali, I-VI (ma il V quasi per intero perduto); Svetonio, Vita di Tiberio; Dione Cassio ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO, CLAUDIO NERONE – ARCHELAO DI CAPPADOCIA – TOLOMEO DI MAURETANIA – TRIBUNICIA POTESTAS – VELLEIO PATERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] conquistando la Cilicia Aspra e facendosi cedere dal re Tigrane di Armenia la Piana. La Cilicia divenne così Asia Minore: sotto i Bizantini e i Selgiuchidi, è regno rupenide di Cilicia (v. armenia: Storia, IV, p. 455) Bibl.: A. Forbiger, Handbuch der ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

CORBULONE, Gneo Domizio

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale romano, che cominciò a distinguersi nel 47 d. C., sotto l'imperatore Claudio, combattendo vittoriosamente in Germania contro la tribù dei Cauci guidata da Gannasco. Ma il suo nome è legato con [...] offensiva verso i Parti e fecero occupare da Tigrane l'Adiabene, approfittando dei dissidî interni del regno XV, passim; Dio, LXI-LXIII, passim. Bibl.: Oltre alle storie dell'impero, v. B. W. Henderson, in Classical Review, XV (1901), pp. 159 segg ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – IMPERO ROMANO – REGNO PARTICO – TIGRANOCERTA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBULONE, Gneo Domizio (1)
Mostra Tutti

SELEUCIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIDI Evaristo Breccia . Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] Lagidi, uno speciale cognome. Successore (per il diritto ereditario v. lagidi) di Seleuco Nicatore, fu, nel 281, il Seleucidi di ramo maschile. Quando nel 65, dopo la vittoria su Tigrane re d'Armenia, Pompeo comparve in Siria, Antioco XIII chiese di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO III IL GRANDE – ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – PROVINCIA ROMANA – ALESSANDRO BALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCIDI (2)
Mostra Tutti

ARSACIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Durante il regno di Antioco II Teo (261-247 a. C.), dal regno arsacidico, il più esteso fra i molti regni sorti sulle rovine dell'impero di Alessandro, oltre alla Battriana si staccò la provincia Parthia, [...] III (69-60); Mitridate III (60-56); Orode (56-37); Fraate IV (37-2); Fraate V (2 a. C.-4 d.C.); Orode II (4-8); Vonone (8-11); Artabano III I e regnò dal 149 al 127. Si tratta di Tigrane I che introdusse nell'Armenia i metodi di governo arsacidici ed ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE I – ZARATHUSTRA – ARTABANO I – ANTIOCO II – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSACIDI (2)
Mostra Tutti

HASSE, Johann Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSE, Johann Adolf Andrea Della Corte Musicista, nato a Bergedorf (Amburgo) il 25 marzo 1699, morto a Venezia il 16 dicembre 1783. Esordì nel 1718, tenore nel teatro di Amburgo. Nel '21 presentava [...] Scarlatti. Nel '23 presentava al teatro di S. Bartolomeo il Tigrane, con l'intermezzo La vedova scaltra. Morto A. Scarlatti, egli, H. compose opere originali o collaborò a pasticci (v.), opponendosi così alla fortuna di Händel. Acclamati, passarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASSE, Johann Adolf (1)
Mostra Tutti

ARTAVASDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Re della Grande Armenia, figlio di Tigrane. Dapprima correggente col padre, ebbe regno indipendente prima del 54 a. C. Fu sulle prime alleato di Roma, e doveva operare in sostegno di Crasso nelle sue [...] per essersi egli ritirato dopo la disfatta di Oppio Staziano (v. sotto) -, fu da lui nel 34 attratto a un Parti, fu nel 36 attaccato da Antonio e dal re d'Armenia Artavasde (v. sopra), ma mentre Antonio intendeva ad assediare la città di Fraaspa, A ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ATROPATENE – ARIOBARZANE – ALESSANDRIA – CLEOPATRA – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAVASDE (1)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE I

Enciclopedia Italiana (1929)

I Estintisi in Cappadocia gli Ariaratidi, il senato romano favorì l'elezione di A., di origine persiana, il cui titolo di Filoromano mostra quale fu la sua politica. Nel suo lungo regno (95-62 a. C.) fu [...] fu ancora assalita da Tigrane (77) e devastata durante la terza guerra mitridatica da Tigrane e da Mitridate; A ucciso da una congiura. Ebbe due figli di cui il maggiore fu Ariobarzane III (v.). Fonti: Strab., XII, p. 540; Appian., Mithr., 10, 15, 56 ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – CAPPADOCIA – MITRIDATE – GORDIENE – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOBARZANE I (1)
Mostra Tutti

CENEPOLI d'Armenia

Enciclopedia Italiana (1931)

Venne costruita nel bacino superiore dell'Araxes a NO. di Artaxata al tempo della guerra di Marco Aurelio contro Vologeso III re dei Parti. Dopo che Stazio Prisco in questa guerra (162-164) ebbe distrutta [...] nome della città sarebbero dovuti al figlio di Tigrane, Valarš II (188-208). Il nome Καινὴ πόλιη è la trascrizione dell'armeno Nor-Khalakh, col quale è indicata Vałaršapat dagli scrittori armeni del sec. V. Lazaro di Pharpi la ricorda quale splendida ... Leggi Tutto
TAGS: MOSÈ DI CORENE – MARCO AURELIO – ARTAXATA – COMMODO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENEPOLI d'Armenia (2)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dettagliato, anche se pur sempre parziale, l'evoluzione dal II sec. a.C. al V sec. d.C. è Karanis, il solo a essere stato scavato in modo piuttosto la tradizione di epoca tolemaica (Kom el-Shuqafa, Tigrane Pasha, Stagni). In essi i cicli decorativi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali