tigrino Lingua semitica (anche tigrai o digrigna) parlata dai Tigrini nell’Eritrea centrale e nella regione etiopica del Tigrai fino al Lago Ascianghi; in una parte di quest’area si parlava anticamente [...] il ge‛ez, rimasto in uso come lingua liturgica della Chiesa ortodossa etiopica. Lingua che possiede una ricca letteratura orale tradizionale, il t. iniziò a essere usato come lingua scritta solo nel 19° ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi etnici che vivono nel Nord dell’Etiopia e in Eritrea. Sono tradizionalmente popolazioni di agricoltori e allevatori di bestiame. Un tempo di religione pagana o ebraica, a partire dal [...] . A seconda delle aree di residenza subirono l’influenza del protestantesimo e dell’islam.
Lingue a.: costituiscono il gruppo centrale delle lingue cuscitiche. Molti A. sono oggi bilingui e parlano amarico, tigré o tigrino a seconda delle regioni. ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] » (< ge’ez abuna; se ne conosce un’isolata attestazione cinquecentesca in Andrea Corsali), enghiera «pane» (< tigrino engērā, amarico enǧarā), gheber «vergine» (< somalo del Benadir gebér), ghember «sgabelli» (< somalo del Benadir gámbar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] regni di Sahla Sellassiè, negus dello Scioa, e Kāsā (Teodoro II, 1855-68), l’E. passò sotto il potere del tigrino Tacla Ghiorghis (Giovanni IV), che dovette combattere i tentativi di usurpazione da parte di Menelik sovrano dello Scioa. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] (gruppo settentrionale), hararino, guraghiè, amarico ecc. (gruppo meridionale); l’amarico è la lingua ufficiale dell’Etiopia, mentre il tigrino lo è dell’Eritrea. L’antico etiopico (o ge‛ez) è rimasto nell’uso solo come lingua liturgica e letteraria ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] riesco a capire parole «ci sono parole che non riesco a capire», con ordine frase relativa-nome come in tigrino), la morfologia (andiamos «andiamo», con trasferimento della desinenza spagnola -amos su una base verbale italiana). La relativa vicinanza ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] italiani (ed europei) e parlanti lingue etiopiche, ma anche tra parlanti lingue locali non intercomprensibili (per es., tigrino e kunama). Le caratteristiche dell’ISE sono le seguenti:
(a) fonologia: tendenza alla centralizzazione di vocali anteriori ...
Leggi Tutto
tigrino
(anche tigrài o tigrày; raro e meno corretto tigrigno) agg. – Del Tigrè, regione storica dell’Etiopia settentr., di cui attualmente costituisce una provincia (che ha per capoluogo Macallè): le popolazioni, le tribù t., e come sost....
negarit
negarìt s. m. [dall’amarico e tigrino nägarìt «la annunciante»]. – Tipo di tamburo diffuso in Etiopia, di forma emisferica con cassa di legno o di metallo pregiato, usato sempre in coppie che, appoggiate in terra oppure disposte sulla...