• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [25]
Geografia [19]
Africa [20]
Biografie [21]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Cinema [4]
Storia contemporanea [4]

SONGHAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SONGHAI (Sonrhai) Renato Biasutti Una delle popolazioni negre dell'Africa Occidentale Francese (2 milioni circa di individui) distribuita sui due lati del Niger nel distretto di Timbuctù e nella vasta [...] regione compresa nel grande gomito che il fiume forma nel suo corso medio, Sembra che il nome provenga da quello di una tribù berbera del Sahara, i Senhaga, fondatori del regno medievale di Gana e promotori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONGHAI (2)
Mostra Tutti

Bary, Erwin von

Enciclopedia on line

Bary, Erwin von Medico ed esploratore tedesco (Monaco 1846 - Gat 1877); partito da Tripoli, si recò nel Gebel (1875) e quindi a Gat (1876), da dove tentò di spingersi fin nelle regioni intorno a Timbuctu. Costretto a [...] rientrare a Gat, morì improvvisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMBUCTU – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bary, Erwin von (1)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] Fulbè (v. sopra), che poi si dispersero in altre parti del Sudan. Le tradizioni locali, confermate da notizie di scrittori arabi di Timbuctù, affermano che il regno di Ghanah (il qual nome, che si estese poi a indicare il regno, non è in origine che ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

Musa

Dizionario di Storia (2010)

Musa (Mansa Musa o Kankan Musa) Musa (Mansa Musa o Kankan Musa) Mansa («sovrano») del regno del Mali (sec. 14°). Regnò dal 1312 al 1337 ed estese l’impero attraverso le conquiste militari, impadronendosi [...] degli importanti centri commerciali e culturali di Timbuctu e Gao. Instaurò relazioni con il sultano del Marocco e incoraggiò la diffusione dell’islam, seppure le conversioni rimanessero limitate alla corte e all’élite urbana e mercantile. La nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lenz, Oskar

Enciclopedia on line

Lenz, Oskar Geografo ed esploratore tedesco (Lipsia 1848 - Sooss, Baden, 1925), prof. di geografia nell'univ. di Praga. Dopo una prima spedizione nell'Africa occid. (bacino dell'Ogouè, 1877), compì un lungo viaggio [...] nel Sahara, partendo da Fez e attraversando le regioni desertiche occid. fino a Timbuctù e al Senegal (1879-80). Ripartito pochi anni dopo per l'Africa, penetrò nel bacino del Congo e dalle Cascate di Stanley raggiunse il Tanganica, arrivando infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANGANICA – TIMBUCTÙ – SENEGAL – AFRICA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenz, Oskar (1)
Mostra Tutti

Segu

Dizionario di Storia (2011)

Segu Regno pagano bambara dell’Africa occid., tra i fiumi Niger e Senegal, con capitale Sikoro. Nel 17° sec. sotto la guida di Kaladian Kulibali (1652-1682) il S. sorse dalle ceneri dell’antico impero [...] del Mali. Il sovrano Ngolo Diara (1774-1790) sottomise Macina e Timbuctu. Nel 1754 S. sconfisse l’altro importante regno bambara di Kaarta. Nel 1818 il S. fu conquistato da Ahmadu Lobbo del regno musulmano di Macina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Niger

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione NE attraverso la Guinea e il Mali, fino a Timbuctù (presso Kourussa è già navigabile, dopo Bamako anche da battelli a motore). A valle di Segu forma un vasto delta interno, ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SIERRA LEONE – IRRIGAZIONE – TIMBUCTÙ – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

al-Mukhtar, al-Kunti

Dizionario di Storia (2010)

al-Mukhtar, al-Kunti (Sidi al-Muktar ibn Ahmad ibn Abi Bakr al-Kunti) al-Mukhtar, al-Kunti (Sidi al-Muktar ibn Ahmad ibn Abi Bakr al-Kunti) Dotto islamico del Sudan occid., appartenente alla scuola [...] Qadiriyya (n. 1729-m.1811). Originario della popolazione kunta, predicò da Timbuctu una versione riformata dell’islam, accolta in breve tempo dagli altri shaikh qadiri della regione. Sulla base della sua autorità spirituale si costituì un’alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ngolo Diara

Dizionario di Storia (2010)

Ngolo Diara Sovrano di Segu (m. 1790). Dopo che le lotte per la successione a Mamari Kulibali portarono allo sterminio di gran parte della sua famiglia, N.D. ne raccolse l’eredità politica, prendendo [...] il potere a Segu nel 1766. N.D. sottomise i e il Macina. Impose tributi a Jenne e Timbuctu arrivando a rivaleggiare con il regno Kaarta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mamari Kulibali

Dizionario di Storia (2010)

Mamari Kulibali Re (faama) di Segu, nell’od. Mali (m. 1755), fra il 1712 e il 1755. Impiegò un esercito di schiavi (tonjon) per ampliare e consolidare il dominio della dinastia bambara Kulibali (o Massassi) [...] fondata nel 17° sec. da Kaladian (1652-1682). Il potere di Segu si estese fino a Timbuctu, Djenne e Bamako, includendo bambara, bozo, e . Espulse una serie di gruppi rivali, inclusa parte del clan regale, che emigrarono dando origine al regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali