• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Filosofia [6]
Biografie [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Letteratura [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia antica [1]
Epistemologia [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Timóne di Fliunte

Enciclopedia on line

Timóne di Fliunte Poeta e filosofo scettico (320 circa - 230 a. C. circa); fu scolaro di Stilpone di Megara e di Pirrone di Elide. Scrisse un Περὶ αἰσϑήσεων ("Sulle sensazioni") e i Σίλλοι, satire contro i filosofi "dogmatici". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILPONE DI MEGARA – FILOSOFI – SCETTICO – PIRRONE – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timóne di Fliunte (2)
Mostra Tutti

Pirróne di Elide

Enciclopedia on line

Pirróne di Elide Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta [...] attribuite anche concezioni posteriori. La fonte principale delle dottrine di P. è nell'esposizione di Diogene Laerzio e nei frammenti di Timone di Fliunte. Punto di partenza della scepsi di P. è senza dubbio la concezione sofistico-cirenaica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – TIMONE DI FLIUNTE – EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA CIRENAICA – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirróne di Elide (2)
Mostra Tutti

EUCLIDE di Megara

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, scolaro di Socrate e fondatore della scuola megarica, vissuto tra la seconda metà del sec. V a. C., e la prima del IV. Un aneddoto racconta dei travestimenti coi quali sarebbe penetrato di notte [...] della dialettica megarica, portata così sempre più ad assumere l'aspetto negativo di dottrina meramente confutatoria, o "eristica"; e dell'eristica Timone di Fliunte considerava poi fondatore appunto E. Bibl.: Data l'incertezza della distinzione ... Leggi Tutto
TAGS: RIDUZIONE ALL'ASSURDO – TIMONE DI FLIUNTE – SCUOLA MEGARICA – ZENONE DI ELEA – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCLIDE di Megara (2)
Mostra Tutti

CINEDOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cinèdo (κίναιδος) è l'effemminato ballerino che eseguisce in pubblico o nei conviti lascive e provocanti danze mimiche, scendendo spesso alle più degradanti forme di prostituzione mascolina (cfr. Petron., [...] . Oltre a Sotade coltivarono questo genere Alessandro d'Etolia, Teodoride (o Teodor0) di Siracusa, Pirro (o Pirete) di Mileto, Timocarida, Senarco, il filosofo Timone di Fliunte e altri. Le farse cinediche, insieme coi Fliaci (v.), mentre da un ... Leggi Tutto
TAGS: TIMONE DI FLIUNTE – ETÀ ALESSANDRINA – PROSTITUZIONE – SIRACUSA – SENARCO

Scetticismo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scetticismo antico Lorenzo Corti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] cui resoconto sul pirronismo è riportato da Eusebio, vescovo di Cesarea. Aristocle presenta la caratterizzazione del pirronismo di Timone di Fliunte, collaboratore e portavoce di Pirrone. Timone sostiene che chi vuole essere felice deve badare a come ... Leggi Tutto

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] vive a Zancle e a Catania, in Sicilia, ma non parla di Elea (per cui molti studiosi hanno messo in dubbio un suo particolare di Omero e di Esiodo. I poemetti suscitano entusiastica ammirazione in un personaggio eclettico come Timone di Fliunte che ... Leggi Tutto

La filosofia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica Tommaso Braccini L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] sue idee corrosive per via esclusivamente orale; si incarica di metterle in forma scritta il suo discepolo Timone di Fliunte. La dottrina scettica, tuttavia, è nota soprattutto grazie all’opera di un tardo esponente, il medico Sesto Empirico, vissuto ... Leggi Tutto

Stilpóne di Megara

Enciclopedia on line

Stilpóne di Megara Filosofo greco (380-300 a. C. circa), scolaro di Euclide di Megara o di scolari di lui, oltre che di Diogene il Cinico. Dopo Ichthyas fu capo della scuola megarica, dove ebbe come discepoli, tra gli altri, [...] Zenone di Cizio e Timone di Fliunte. I suoi scritti, secondo Diogene Laerzio, erano nove dialoghi: Aristotele, Tolomeo, Aristippo a S. in particolare le negazioni megariche dell'esistenza di idee universali, nel senso platonico-aristotelico, e la tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE IL CINICO – EUCLIDE DI MEGARA – TIMONE DI FLIUNTE – DIOGENE LAERZIO – ZENONE DI CIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stilpóne di Megara (2)
Mostra Tutti

sillo

Enciclopedia on line

sillo Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca. Noti sono i Silli di Senofane di Colofone (6° sec. a.C.) e quelli di Timone di Fliunte (4°-3° sec. a.C.) contro i filosofi dogmatici. [...] Il nome s. comparve forse dapprima a titolo dell’opera di Timone e poi, passato a indicare un genere letterario, fu esteso anche agli esametri di Senofane che in origine erano detti parodie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TIMONE DI FLIUNTE – SENOFANE – ESAMETRI – COLOFONE

SATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica) Augusto MANCINI Ferdinando NERI Antichità [...] 314,13: σίλλος ἐστὶ ποίημα λοιδορίαν κατά τινος περιέχον) e si debbono a Timone di Fliunte (prima metà del sec. III a. C.), detto tipicamente ὁ σιλλογράϕος, ma poco di preciso ne sappiamo, ove si eccettuino la composizione esametrica e l'intonazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sillo
sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali