• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Filosofia [6]
Biografie [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Letteratura [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia antica [1]
Epistemologia [1]
Trattatistica e altri generi [1]

SCETTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] Il primo è quello rappresentato, tra il sec. IV e il III a. C da Pirrone e dai suoi scolari, Filone di Atene, Nausifane di Teo, Timone di Fliunte. Il secondo è quello in cui, fra il sec. III e il II a. C., la tradizione scettica conquista l'Accademia ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] discipline scientifiche Chi erano i philólogoi membri del Museo di Alessandria? Strabone, nel passo citato, non fornisce precisazioni né menziona nomi, e Timone di Fliunte, discepolo dello scettico Pirrone, avrebbe ridicolizzato i 'filosofi' allevati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] per la geometria, il suo discepolo Timone di Fliunte; altrettanto si può dire in generale dello scetticismo accademico di Arcesilao di Pitane (315-240 ca.) e di Carneade (214-129). Sesto Empirico è autore di tre scritti sullo scetticismo giunti fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

scetticismo

Dizionario di filosofia (2009)

scetticismo La dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche la cui tradizione fu iniziata da Pirrone di Elide (➔). Come organica tradizione speculativa, in riferimento alla verità considerata [...] . Il primo è quello rappresentato, tra il 4° e il 3° sec. a.C., da Pirrone e dai suoi allievi, Filone di Atene, Nausifane di Teo, Timone di Fliunte. Il secondo è quello in cui, tra il 3° e il 2° sec. a.C., la tradizione scettica conquista l’Accademia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scetticismo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sillo
sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali