• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Geografia [44]
Geografia umana ed economica [31]
Scienze politiche [27]
Storia [19]
Geopolitica [21]
Biografie [18]
Diritto [14]
Asia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [11]

verecundia

Enciclopedia Dantesca (1970)

verecundia Domenico Consoli Una delle passioni comprese con lo stupore e il pudore sotto la categoria della vergogna, passioni necessarie al fondamento de la nostra vita buona (Cv IV XXV 4) e titolo [...] .), così commentato da s. Tommaso: " Dicitur enim verecundia esse timor ingloriationis, idest confusionis quae opponitur gloriae. Sed timor est passio quaedam. Ergo verecundia est in genere passionis... Primo proponit... quod non convenit omni aetati ... Leggi Tutto

La Comunita dei paesi lusofoni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] a farne parte nel 2002. Sono membri osservatori associati le Isole Maurizio, Senegal e Guinea Equatoriale, mentre Marocco, Swaziland e Ucraina hanno richiesto lo status di osservatore, a testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Turk, Danilo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Turk, Danilo Turk, Danilo. – Politico sloveno (n. Maribor 1952). Dopo la dichiarazione di indipendenza della Slovenia (1991), T. ha avuto un ruolo importante come diplomatico, in particolare negli Stati [...] Affari politici (2000-05), incarico che lo ha impegnato su numerosi fronti di crisi, dall'Afghanistan all'Iraq, da Timor Est al Kosovo. Nel novembre 2007 è stato eletto presidente della Repubblica di Slovenia, appoggiato da una larga coalizione di ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFGHANISTAN – BORUT PAHOR – STATI UNITI – KOFI ANNAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turk, Danilo (1)
Mostra Tutti

Baldoni, Enzo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Baldoni, Enzo Baldóni, Enzo. – Giornalista (Città di Castello 1948, Irāq 2004). Con un passato più che altro da pubblicitario, come copywriter in una sua agenzia, era anche un appassionato e al tempo [...] non avendo dapprima avuto il giornalismo come attività principale, era stato in luoghi di guerriglia come la Colombia e Timor Est, in qualità di freelance. Ha collaborato con diversi periodici, tra cui Diario. Mentre si trovava in Irāq, sempre come ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – CROCE ROSSA – TIMOR EST – COLOMBIA – ITALIA

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Sonda, una parte dell’isola di Timor (la zona orientale costituisce lo Stato di Timor orientale), Celebes, le Molucche, il asimmetricamente all’interno del bacino; essa è orientata grosso modo est-ovest a S della Nuova Zelanda, piega verso N, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

ACONCIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] ; infinitorum autem et corruptibilium qualia sunt singularia, nulla est scientia. Il processo della conoscenza va dal noto all , pubblicò un piccolo opuscolo dal titolo: Una esortazione al timor di Dio, con alcune rime italiane, nuovamente messe in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO MADRUZZO – CHIESE RIFORMATE – PENA DI MORTE – PIETRO PERNA – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCIO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] più o meno notevoli con le faune permiche degli Urali, di Timor, ecc., e con una forte percentuale di specie locali. Molto 'Impero d'oriente. Nel Val di Noto o Sicilia di sud-est ove la colonizzazione araba dapprima fu scarsissima, le città ch'erano ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dello Stretto di Torres: si voleva costituire al nord-est dell’Australia una situazione simmetrica a quella già costituita Anders), né lo sbarco d’Anzio, di cui Clark ebbe timore di sfruttare la sorpresa iniziale, né lo spietato bombardamento del 15 ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] nord di Arica), e tra 68° 40′ (confine con la Bolivia a est di Puerto Maldonado) e 81° 54′ (Punta Pariña) O. Rilievo. veniva catturato ed i superstiti fuggivano terrorizzati, spargendo il timor panico nel campo peruviano, che si dissolveva, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , Nuova Bretagna, Isole dell'Ammiragliato) e nella Malesia (Timor, Borneo occidentale, Nias, Engano, Nicobar), ove però la , abitate di giorno, sono disposte a preferenza verso l'est e sud-est, gli ambienti di servizio a nord, gli ambienti di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
timorése
timorese timorése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Timor, isola situata nell’area meridionale dell’arcipelago indonesiano, divisa tra lo stato indipendente di Timor Est e una sezione occidentale che è parte integrante della provincia...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali