Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] di mediazione in molte crisi continentali (Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Sudan, Costa d’Avorio) e internazionali (da TimorEst all’Irlanda del Nord).
Nelson Mandela, il santo
La storia del Sudafrica e della sua transizione verso una ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] di dollari previsti per la costruzione di un nuovo aeroporto.
Le ambasciate straniere, ad eccezione di quella di TimorEst, sono tuttavia rimaste nella vecchia capitale. In alcuni casi gli stati hanno, apertamente disconosciuto la legittimità della ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] delle Nazioni Unite in Sudan (Unamid), mentre alcuni osservatori sono presenti in Libano, in Nepal e a TimorEst, rispettivamente tramite le missioni Unifil, Unmin e Unmit.
Sul territorio sierraleonese sono presenti soldati canadesi, giamaicani ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] pil). È per tutelare questi ultimi che Manila – il solo stato asiatico a maggioranza cristiana, insieme a TimorEst – mira a diventare membro dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic), dato che circa cinque milioni di filippini risiedono ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Nel 2002, dopo un periodo di amministrazione transitoria di una forza delle Nazioni Unite, fu sancita l’indipendenza di TimorEst, già colonia portoghese e annessa a suo tempo dall’Indonesia. La separazione dell’ex Somaliland britannico dalla Somalia ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] (2005-2011): UNMIS
Costo totale: 5760 milioni di dollari
Tagikistan (1994-2000): UNMOT
Costo totale: 54 milioni di dollari
TimorEst (1999-2012): UNTAET (1999-2002), UNMISET (2002-05), UNMIT (2006-12)
Costo totale: 2226 milioni di dollari
Uganda ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , la revisione del Children’s Act in Uganda, norme antidiscriminatorie in Albania e Moldova, il nuovo codice penale a TimorEst, la riforma giudiziaria in Georgia. L’ufficio dell’Alto commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite (Ohchr) si ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] che ora essi rappresentano la maggioranza in seno all’Assemblea generale. Più recentemente hanno fatto il loro ingresso la Svizzera, TimorEst e il Montenegro, fino agli attuali 192 membri. Il Sud Sudan potrebbe diventare il 193° membro. La Cina, a ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] non c’è o è collassato – in aree segnate dall’instabilità, dai Balcani all’Afghanistan, da Haiti a TimorEst. Infine, va sottolineato che se è indubbio che inedite sfide di portata globale richiedono politiche sovranazionali di portata altrettanto ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] si è posizionato alle spalle soltanto di quattro paesi nel mondo: Arabia Saudita (11,2%), Oman (7,7%), Israele (6,9%) e TimorEst (6,8%). Un dato molto significativo, specie in un paese ancora molto povero e con un bisogno cronico di investimenti in ...
Leggi Tutto
timorese
timorése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Timor, isola situata nell’area meridionale dell’arcipelago indonesiano, divisa tra lo stato indipendente di Timor Est e una sezione occidentale che è parte integrante della provincia...