STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] , altri sei altari, tutti impostati sullo stesso disegno architettonico, con una semplice alternanza di colonne e pilastri, di timpani triangolari e ad arco ribassato, e con una forte riduzione delle partiture decorative (pp. 175-180).
Nello stesso ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] della chiesa barocca. Questa conserva il portale d'ingresso dell'edificio, del 1114, che presenta uno dei più antichi timpani scolpiti della Svizzera, il quale con gli intrecci e le giustapposizioni di animali e girali rimanda ancora all'oreficeria ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] dopo, la cappella Raimondi in S. Pietro in Montorio, sbriglia la sua vena di scenografo e curva le superficie, spezza i timpani, rileva le masse, commenta col colore dei marmi la forza plastica del chiaroscuro.
Verso i cinquant'anni il B. ha una ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] confermato nelle vicende della storia musicale. S. Virdung (in Musica getuscht, 1511) ci parla di strumenti a percussione (grancassa e timpani) e a fiato (trombe e pifferi svizzeri) con il suono dei quali si usava accogliere i principi al loro arrivo ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] rilievo, e terminava alle due estremità con due absidi, che decorava una complessa architettura di nicchie, colonne su mensole e timpani. Da un'iscrizione ripetuta due volte, sappiamo che la basilica e il foro furono iniziati da Settimio Severo, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Dong Son, assemblati in gruppi di due o quattro, su una piattaforma, mentre le abitazioni appaiono erette su pali e dotate di timpani decorati con sculture di teste di uccello identiche a quelle che ornavano le prue delle imbarcazioni. Nel 43 d.C. i ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] vivaci. L'architettura di questi templi in miniatura è dunque greca, ma la disposizione dei fregi e i soggetti dipinti sui timpani dei frontoni sono punici: si ritrovano infatti sulle stele del santuario di Tanit, come sui rasoi in bronzo dell'epoca ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] in temi narrativi (ludi atletici e musicali, danze, banchetti, giuoco del phersu, gare di abilità, ecc.), discende dai timpani e dilaga gioiosamente sulle pareti, dando inizio con un’opera di ineguagliato livello come la Tomba degli Auguri alla serie ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dei bracci ovest, nord ed est, che, nonostante la presenza di profili semicircolari romanici, negli archivolti e nei timpani sono decorati da figure scolpite (metà del sec. 13°), caratterizzate da un aggraziato movimento, delicatamente articolato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] ’infanzia e il definitivo approdo alla condizione di donna adulta: “Timareta prima delle nozze, ha offerto ad Artemide Limnatis, i timpani, la palla che amava, la rete che stringeva i capelli. E, come si conviene, lei, vergine (kore), ha offerto a ...
Leggi Tutto