PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] dei membri della famiglia del pontefice, e per la quale realizzò le statue giacenti dell’Umiltà e dell’Obbedienza sul timpano dell’altare maggiore (Kieven, 1989). Nell’agosto del 1734 ricevette il compito di scolpire la figura di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] barocca e completata dalla facciata alta e stretta, ritmata lateralmente da una coppia di paraste corinzie e conclusa da un timpano ad andamento curvilineo al di sotto del quale si apre un'ampia finestra rettangolare.
Testimonianza dei lavori che ...
Leggi Tutto
JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine)
J. Domenge i Mesquida
Scultore fiammingo documentato nella seconda metà del sec. 14° a Bruges, nella Fiandra occidentale, e ancora attivo sul finire del secolo [...] da architrave al portale, di otto profeti del primo archivolto e di un secondo rilievo scolpito con tre angeli, posto nel timpano che fiancheggia sul lato sinistro l'immagine del Cristo in Maestà. La perdita di alcuni dei libri contabili dell'ultima ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] tra poligonale e linea delle pressioni. Se Lj è la luce netta sulla quale la vòlta si autoporta e il timpano può liberamente ruotare, il momento in mezzeria sarà
Le sollecitazioni agli spigoli risultano in conformità con le formole elementari per ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] stesso artefice. Il d., a profilo pentagonale, è dedicato alla Vergine, raffigurata al centro, al di sotto della Crocifissione nel timpano; ai lati sono poste scene della vita di Maria e sei figure di santi, collocate in piccoli scomparti entro archi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] battaglia di Clavijo dell'844 e avrebbe assicurato loro la vittoria sui Mori. Questo tema è trattato segnatamente sul timpano del portale d'ingresso del chiostro romanico della cattedrale di Santiago de Compostela. Secondo de Apraiz (1941), se si ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] sulle spalle di una corrispondente serie sottostante di profeti, si può già cogliere, in alcune figure dello strombo, nel timpano e soprattutto nelle immagini della Sinagoga e dell'Ecclesia (dal 1936 poste all'interno del duomo), la presenza della ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] San Esteban a Sograndio e la chiesa di San Juan de Priorio a Las Caldas, dove si trova l'unico timpano figurato romanico delle Asturie, con il Pantocratore, evangelisti e angeli.Nella città di O. le testimonianze architettoniche importanti conservate ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] intorno alla metà del sec. 6° (Ravenna, Mus. Arcivescovile), compare a sinistra un edificio, di cui si scorge quasi soltanto il timpano, che rappresenta la casa di Maria. La Vergine è seduta in un seggio dall'alto schienale avvolgente e davanti a lei ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , motivo ripreso anche nello sguscio fra le paraste, che sale da ambo i lati, formando nella parte superiore un timpano triangolare.Più semplice è il portale del fianco settentrionale, costituito da una cornice di marmo, arricchita al centro da una ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...