GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] e che è anch'esso opera del Gaggini. La facciata, scandita da lesene con capitelli corinzi, è conclusa da un timpano triangolare; sul tamburo circolare si eleva la cupola emisferica alla quale un'alta lanterna si raccorda con sobrie volute. All ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] peste del 430 a. C., esclude decisamente la partecipazione di Fidia. La dea era rappresentata seduta, recante nella mano un timpano e accompagnata da leoni che ne fiancheggiavano il trono. È un tipo che ritorna con parecchie variazioni in terracotte ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] Chioggia, il busto di G. B. Morgagni nella sala del vecchio teatro anatomico dell'università di Padova (1769), le statue del timpano della facciata ed i bassorilievi con Episodi della vita di s. Canziano nella omonima chiesa di Padova, l'altare della ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] snelle edicole dall'ancora tradizionale coronamento a finte architetture, a parte il più moderno ed elegante motivo a timpano inquadrante la santa, non esente da riflessi dell'osservazione diretta delle contemporanee opere di Arnolfo di Cambio.L ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] verso la regia corte" e nel 1656 un bassorilievo rappresentante l'Incontro di Ruth con Booz, posto in opera nel timpano della seconda finestra, partendo da sinistra. Nel modello in terracotta di questo rilievo, conservato nel Museo del duomo di ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] di cornice e parte di un frontone scolpito, l'ampiezza complessiva del quale, compresi gli angoli più bassi della cornice del timpano, può stimarsi di circa 9 m, sufficiente per un portico a quattro colonne. Il lavoro di decorazione è eseguito con ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] monumentale a pianta circolare e il Prospetto di un edificio pubblico, arricchito di fontana che, dall'iscrizione nel timpano, si direbbe destinato a sede di tribunali. La facciata piatta è scandita da paraste che includono le finestre definite ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] a Hierapolis l'assimilazione concettuale era così inoltrata che su alcune monete Atargatis fu rappresentata come Cibele (v.), col timpano nella sinistra; altra volta, seduta sul leone. In Occidente la triade giunge da Heliopolis coi nomi di Iupiter ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] da un muro con pittura cristiana, essendo stata usata come cappella di campagna; la facciata è decorata architettonicamente con un timpano scolpito; le nicchie interne la datano con probabilità al II sec. a. C. Si conservano altre tombe rupestri. Le ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Carlo il Calvo, per dimostrare che non temeva l'imperatore, volle far erigere una splendida statua con la propria effigie sul timpano della chiesa. I monaci la portarono a Carlo e questi fece innalzare la sua statua in pietra bianca sul tetto della ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...