SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] della cinta e mostra analoghi motivi decorativi scolpiti nei blocchi. La parete occidentale è coronata da un timpano triangolare la cui accentuata verticalizzazione tende a compensare l'affossamento del piano pavimentale, condizionato dalla posizione ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] al di sopra della famosa rappresentazione della Pentecoste. L'a. si trova nel medaglione centrale dell'archivolto che incornicia il timpano, dunque proprio sopra la testa del Cristo; vestito con il tipico costume rigato dei giullari, si piega all ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] la statua colossale del dio rinvenuta negli scavi del mausoleo di Augusto ed eseguendo dieci sculture poste a coronamento del timpano; scolpì inoltre alcuni bassorilievi con soggetti tratti dal Mito di Esculapio. Tra il 1787 e il 1790 realizzò la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] . Segr., vol.1303).
L'altare, distrutto nel 1599, come dimostra un disegno coevo, presentava il Cristo al culmine del timpano e un angelo adorante per ogni lato (M. A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni... Papa Gregorio XIII, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] scoperti dal Gaudin nel 1904 furono erroneamente identificati come acroteria. Di fatto, tutti appartengono alla decorazione del timpano della facciata, compresi gli spazi fra la prima e la seconda fila e l'architrave arcuato, e rappresentano ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] . Questo fare borrominiano, che tiene a mente la nave del Laterano, non rinunciando alla citazione buontalentiana del timpano spezzato e invertito sugli ingressi principali, dovette lasciare perplesso il marchese Corsini, il quale si lamentò con il ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] a leggere alla Vergine e, nel registro superiore, i ritratti dei due fratelli dell'arcivescovo, committenti dell'opera; nel timpano, sotto la breve volta a cassettoni, è raffigurata l'Ascensione. Sotto l'urna, la Temperanza e la Giustizia, rilievi ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] essa il F. avrebbe dipinto la figura del santo titolare: oggi restano in chiesa un Padre Eterno dipinto nel timpano sull'altare e la decorazione architettonica sulla parete retrostante, entrambi nei modi di Bernardino India, mentre è verosimile che ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] di poter intravedere un intervento diretto di G. nel Giudizio universale (cfr. Tambini, 1992) affrescato in origine sul timpano della chiesa di S. Agostino a Rimini - conservato oggi nel locale Museo (Pinacoteca comunale e Museo civico) dopo ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] da un portale ad arco strombato, contenente lo stemma del papa, e da un finestrone rettangolare con timpano rettilineo, raccordati da una specchiatura mistilinea. La rigorosa impostazione dell'edificio riflette il processo linguistico maturato dal ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...