CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] il Novelli nell'inverno del 1913. Accanto a TinaDiLorenzo e ad Armando Falconi, il C. continuò ad interpretare opere contemporanee: L'Aigrette di D. Niccodemi, La porta chiusae La moglie ideale di Praga, Anima allegra e Il fiore della vita ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] a soggetto fu Cane riconoscente del 1907, che narra la storia di un San Bernardo maltrattato da tutti che salva dalle acque del Po del teatro italiano del tempo, come Eleonora Duse, TinaDiLorenzo, Armando Falconi e Ermete Novelli e il soggettista ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] inedita fino alla meritoria edizione curata dal Pupino. Fu invece regolarmente rappresentata al teatro Carignano di Torino, il 23 genn. 1918, da TinaDiLorenzo e Armando Falconi, Martina, una ripresa del tema del contrasto tra città e campagna, che ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] e Le sue… prigioni), già portate con successo in scena qualche anno prima, nella versione in lingua, dalla compagnia diTinadiLorenzo e Armando Falconi. Ma la nuova intesa naufragò ancora una volta.
Nel frattempo Novelli aveva costituito la Società ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] gli attori che nel corso degli anni lavorarono per la casa di produzione si ricordano Alberto Capozzi, Eleonora Duse (anche se solo per Cenere, 1916, di Febo Mari), TinadiLorenzo, Armando Falconi, Ermete Novelli, Ernesto e Maria Vaser, Marcel Fabre ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] Ruit hora, che inaugurò la fortunata carriera della giovane TinaDiLorenzo.
Nonostante l’avanzare dell’età, Proto fu sempre molto ricercato nei salotti: nel 1885 fu testimone di nozze di Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao; Federigo Verdinois e Luigi ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Talli ed entrò a far parte della compagnia diTinaDiLorenzo e Armando Falconi, dove entrambi rimasero fino alla della guerra, Potere sovrano, La via maestra, La curée, La donna di cuori;per la Cines: Il bacio dell'arte, La donna abbandonata. ...
Leggi Tutto
BERTI, Ettore
Ada Zapperi
Nacque a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli. Iniziò la carriera teatrale a undici anni, debuttando nella compagnia di G. Beffini come ingenuo. Nel 1882 [...] la compagnia per rappresentare Il ferro.
Ritornò al ruolo di primo attore nel 1915 a fianco diTinaDiLorenzo, con la quale restò fino al 1917. Nel 1918 passò nella compagnia di V. Talli, nel 1919 diresse quella di U. Bitetti e nel 1920 ne formò una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i e u: cereu, cirio; cuneu, cuño; tiña; e lo stesso effetto risulta dalla yod nata dalla di Porta Coeli (ora nel museo di Valenza), sia esso opera di un italiano ovvero di uno spagnolo, p. es. diLorenzo Zaragoza. Gl'insegnamenti di Firenze e di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , poi la più vasta Baia di Delagoa coll'ottimo porto diLorenzo Marques.
La Punta da Burra segna l'ingresso al Canale di Mozambico tra il continente africano e l'isola di Madagascar: vasto solco oceanico di oltre 3000 m. di profondità, che nel suo ...
Leggi Tutto