• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [98]
Economia [41]
Zoologia [20]
Biologia [15]
Etologia [12]
Temi generali [14]
Metodi teorie e provvedimenti [12]
Biografie [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Medicina [11]
Matematica [8]

Tinbergen, Jan

Enciclopedia on line

Tinbergen, Jan Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione multipla. Per aver l'elaborazione e l'applicazione di modelli dinamici all'analisi dei processi economici ricevette con R. Frisch il premio Nobel per l'economia (1969).Tra le sue opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONDIALE – MATEMATICA – ROTTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinbergen, Jan (2)
Mostra Tutti

Frisch, Ragnar Anton Kittil

Enciclopedia on line

Frisch, Ragnar Anton Kittil Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] le scienze sociali e politiche (1961). Ha conseguito, nel 1969, il primo premio Nobel per l'economia, insieme con J. Tinbergen. I suoi studî e soprattutto le sue discussioni con J. M. Clark in Journal of political economy (1931-32) hanno contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMETRICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Ragnar Anton Kittil (3)
Mostra Tutti

Theil, Henry

Enciclopedia on line

Economista dei Paesi Bassi (Amsterdam 1924 - Jacksonville, Florida, 2000), naturalizzato statunitense, prof. di econometria dapprima (1953-66) presso la Nederlanse economische hogeschool di Rotterdam, [...] poi presso le univ. di Chicago (1965-81) e della Florida (dal 1981). Allievo di J. Tinbergen (v.), è considerato uno dei massimi esponenti dell'econometria e della sua applicazione alla politica economica. Tra le sue numerose opere: Linear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKSONVILLE – ECONOMETRIA – PAESI BASSI – AMSTERDAM – ROTTERDAM

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] politica economica (R. Frisch, J. Tinbergen). La funzione sociale del b. viene allora sostanzialmente impiegata per esprimere le relazioni che si stabiliscono tra i vari obiettivi della politica economica quando essi non sono prefissati nelle loro ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ECONOMIA DEL BENESSERE – TEORIA DEI CONTROLLI – ECONOMIA DI MERCATO – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Econometria Luigi Pasinetti Guido Gambetta di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta Econometria sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] illustre è costituito da una famosa critica che J. M. Keynes (v., 1939) rivolse alle tecniche di regressione utilizzate da Tinbergen (v. i contributi del 1939) per lo studio dei cicli economici. L'articolo di Keynes sollevò alcuni problemi di fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Caffe, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Federico Caffè Riccardo Faucci Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] da Adam Smith passa per John S. Mill, Alfred Marshall, Arthur C. Pigou e John M. Keynes, per arrivare a Jan Tinbergen, John R. Hicks, James E. Meade e James Tobin. Egli fece propria una concezione del progresso della scienza economica come risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffe, Federico (5)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] sul mercato; dal che, sul piano tecnico, un certo convergere dei sistemi economici, sottolineato da alcuni autori (J. Tinbergen). Altro orientamento di ricerca imposto con urgenza dalla realtà agli economisti, nel secondo dopoguerra, è stato quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

MUNDELL, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUNDELL, Robert Pierluigi Sabbatini Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] teorico, è rappresentato dalla definizione e dall'applicazione del principio della "classificazione del mercato rilevante". I. Tinbergen aveva affermato che per raggiungere un dato numero di obiettivi indipendenti è necessario un uguale numero di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNDELL, Robert (3)
Mostra Tutti

DIVARIO TECNOLOGICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] popolazione mondiale ai livelli più bassi (320 $/anno nel 1970): il loro rapporto è di 11,5:1. Il Tinbergen e altri sostengono ragionevolmente la necessità di abbassare tale rapporto onde conseguire una distribuzione più equa delle risorse mondiali e ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – EUROPA ORIENTALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali