Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] del 13° sec., in parte (S. Giovanni Evangelista, 1302) di Cimabue; pergamo di Giovanni Pisano (1302-10); tomba di Arrigo VII, diTinodiCamaino (1315); tele di A. del Sarto, dei Sogliani, di D. Beccafumi. Le antiche porte bronzee, distrutte nell ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nel secolo XII. Scultura, in L'arte in Italia, III, Milano 1969, coll. 185-336; M. Seidel, Studien zu Giovanni di Balduccio und TinodiCamaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, Städel Jahrbuch, n.s., 5, 1975, pp. 37-84; F.R. Pesenti ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] il parapetto settentrionale e attualmente reimpiegata presso la cappella di Teodolinda, opera di artista di più schietta cultura toscana, memore delle esperienze diTinodiCamaino. La controversa impaginazione iconografica propone l'immagine dell ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] , Nat. Gall. of Art). L'opera è perlopiù riferita allo stretto ambito diTinodiCamaino, al pari di una Madonna con il Bambino oggi nella lunetta del portale della chiesa di S. Michele.Alcuni anni più tardi, poco prima della metà del secolo, le ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ) in S. Maria sopra Minerva, che "rivela nella squadratura e modellatura del marmo modi diTinodiCamaino" (Toesca, 1951, p. 366). L'unione di accenti ancora cosmateschi a formule senesi, individuata dall'esame stilistico, sarebbe confermata da un ...
Leggi Tutto