• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [8]
Chimica organica [3]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Chimica fisica [2]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Organismi e organizzazioni internazionali [1]
Diritto del lavoro [1]

tiocianico, acido

Enciclopedia on line

tiocianico, acido Composto chimico, H−S−C≡N, in equilibrio tautomerico con l’acido isotiocianico, avente formula HN=C=S. L’acido t. è noto anche con i nomi di acido solfocianico e rodanico. Liquido incolore, [...] luce e all’immagazzinamento; si trova sia libero sia combinato in alcune piante. I sali o esteri dell’acido t. vengono detti tiocianati. La maggior parte è solubile in acqua, non lo sono quelli d’argento, piombo, rame, mercurio. Con il calore si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: EQUILIBRIO TAUTOMERICO – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – TIOCIANATI

isotiocianati

Enciclopedia on line

(o isosolfocianati) Esteri dell’acido isotiocianico, R−N=C=S, dove R è un radicale monovalente; si trovano in diverse piante sia liberi sia sotto forma di glicosidi. Sinteticamente si possono ottenere [...] per reazione degli alogenuri alchilici con il tiocianato di ammonio, per trasposizione a caldo dei corrispondenti tiocianati o per reazione delle ammine primarie con solfuro di carbonio o con un sale di un metallo pesante. Gli i. sono in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – ISOCIANATI – TIOCIANATO – GLICOSIDI

organico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organico orgànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di organo] [CHF] Chimica o.: originar., la parte della chimica che s'occupava dei composti presenti negli organismi viventi animali e vegetali; oggi, la parte [...] non esistenti allo stato naturale e ottenuti per sintesi; non sono però considerati composti o. vari composti del carbonio, quali l'ossido e il diossido di carbonio e i loro derivati (carbonati) e, in genere, i cianuri, i cianati e i tiocianati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

organismo

Enciclopedia on line

Biologia In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] carbonio, i carbonati e altri gruppi anionici dei sali minerali contenenti carbonio quali i cianuri, i cianati e i tiocianati. I composti organici, in generale, rispetto agli inorganici, hanno un più basso punto di fusione, si decompongono al calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – STATUTO DEI LAVORATORI – DIOSSIDO DI CARBONIO – CONFINDUSTRIA – CONFCOMMERCIO

idrazina

Enciclopedia on line

Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] favorita dalla presenza di ioni metallici (per es., di rame) mentre è inibita dalla presenza di piccole quantità di solfuri, tiocianati e xantati. In presenza di ossigeno e in contatto con sostanze organiche porose o con ossidi metallici si può avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732) Franco ROSSI Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] del piretro che ebbe successo commerciale fu il Lethane 384, ossia l'etere 2-butossi-2′-tiocianodietilico. Degli altri tiocianati proposti, solo due erano in commercio nel 1944, e precisamente il dodeciltiocianato (Loro) ed il tiocianoacetato d ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICRITTOGAMICI – FORMULA CHIMICA – TRIETANOLAMINA – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

selenio

Enciclopedia on line

selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). Chimica Del [...] . I selenocianati sono composti del s. di formula MeSeCN, dove Me indica un metallo monovalente. Sono analoghi ai tiocianati; quelli alcalini sono deliquescenti, le loro soluzioni acquose hanno carattere fortemente basico. Medicina In tracce, il s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – COMBINAZIONE DIRETTA – ALOGENURO ALCHILICO – SOLFURO DI CARBONIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] di due sali. Tutte queste ricerche, così come quelle di John H. Gladstone del 1855 sull'azione dei tiocianati sui sali di ferro in soluzione, tendevano piuttosto alla determinazione della quantità e della qualità delle sostanze all'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] per determinare la concentrazione di vari ioni, come ad es. rame, argento, cadmio, piombo, e anioni come cloruri, bromuri, tiocianati, ecc. Tali elettrodi hanno uno schema simile a quello dell'elettrodo a membrana di vetro: la membrana di vetro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
tiocianato
tiocianato s. m. [der. di tiocianico, col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o esteri dell’acido tiocianico, detti anche solfocianati, solfocianuri, rodanati, sostanze facilmente decomponibili col calore, che...
tiociànico
tiocianico tiociànico agg. [comp. di tio- e cianico]. – Acido t., composto organico di formula H−S−C≡N (probabilmente in miscela tautomera con l’acido isotiocianico H−N=C=S), noto anche come acido solfocianico o rodanico: è un solido incolore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali