ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] nella loro brevità ancora timide manifestazioni di essa, ma anche, e soprattutto, per la Simphonia per violini, cornetti, tiorba, liuto e organo del "dialogo del figliol prodigo", incluso nel Teatro armonico, che può senz'altro considerarsi come uno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] al Terzo Libro di nuovi Pensieri Ecclesiastici, Da cantarsi con vna, et due Voci in variati modi nel Clauacembalo, Tiorba, Arpichitarrone, et Organo; Opera Trentesima Quinta del R.P.D. Adriano Banchieri Olivetano, et Monaco Professo nell'Onoratissimo ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] manoscritta dei salmi vespertini pubblicati nel 1697 (XXXV E 52) e la partitura della Missa Florentina per doppio coro, archi, tiorba e organo (XXXV E 51). La Biblioteca di Stato di Berlino possiede il mottetto a voce sola con violini Quam grato ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] from the seventeenth century, Venice, a cura di A. Schnoebelen, New York 1987; Arie a una voce per cantarsi nel clavicembalo o tiorba (composte per) "La finta savia": dramma di G. Strozzi (Venezia 1643) e Concerti et arie a una, due, e tre voci con ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] con i modelli strumentali di ambito veneziano.
Composizioni strumentali a stampa: Concertini per camera a violino e violoncello o tiorba, op. 1, Bologna 1704; una sonata in Corona di dodici fiori armonici tessuta da altretanti [sic] ingegni sonori A ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Senate House Library dell’Università di Londra (cantate concertate con strumenti, tra i quali anche viole da gamba e tiorba; una sonata per viola da gamba, a sua volta esempio della letteratura approntata per allievi della nobiltà inglese), nell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] . “Gerusalemme liberata” e drammaturgia secentesca, Bern 2012, ad ind.; D. Fabris, A letter on Benedetto Ferrari, «eccellentissimo sonator di tiorba», in Word, image and song, I, a cura di R. Cypess et al., Rochester-Woodbrige 2013, pp. 74-85; S ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] (‘violino in tromba marina’), viola d’amore, viola di gamba (di più tipi), violoncello, mandolino, liuto, tiorba, salterio, clavicembalo, organo, flauto diritto (di più tipi), flauto traversiere, flagioletto, oboe, clarinetto, chalumeau (di più ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] archi e corni ("Sig.r Laurenzo"; Bruxelles, Biblioteca del conservatorio); 1 salmo Laudate pueri, per soprano, basso, archi, tiorba e continuo, datato 1724 ("Laurenti"; Praga, Archivio dei Cavalieri crociati presso la chiesa di S. Francesco Serafico ...
Leggi Tutto
tiorba
tiòrba s. f. [etimo incerto]. – Strumento musicale a corde pizzicate, della famiglia dei liuti (detto anche chitarrone): introdotto verso la fine del sec. 16°, si mantenne in uso per tutto il secolo seguente. Si distingueva per avere...
tiorbato
agg. [der. di tiorba]. – Liuto t., varietà di liuto, munito di una doppia serie di corde, una delle quali vibra per simpatia con le corrispondenti corde dell’altra.