L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] sono qualificati espressamente come r. d’impresa a prescindere dal tipodi attività esercitata (art. 6 e 81 t.u.i.r Un altro principio dicarattere generale viene individuato nell’inerenza: esso attiene al rapporto (di afferenza e di relazione) che ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] alcune problematiche dicarattere ambientale. Va di grandi dimensioni (spesso ditipo industriale) che adottano tecniche di stabulazione prive dell’uso di lettiera, con la conseguente produzione di notevoli quantità di reflui di consistenza liquida di ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] dei problemi in classi di complessità che fornisce utili indicazioni sul tipodi algoritmi che ragionevolmente può di sistemi non caotici sono, fondamentalmente, una cascata di biforcazioni locali oppure una sola biforcazione, ma dicarattere ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] , il tipodi media, si usano in generale la media aritmetica e quella geometrica ponderate con i pesi suddetti.
Filosofia
Nell’ambito della speculazione antica sono state formulate varie concezioni del n., concezioni che hanno in comune un carattere ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] nascita del cristianesimo dette origine a un’ostilità dicarattere religioso che si intensificò nei secoli successivi. ampia della cultura ebraica, si impegna a fornire una letteratura ditipo didattico.
L’ebraico viene utilizzato sia per la prosa sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di Stato nel 1953) alimentavano con il loro carattere dispotico il malcontento popolare. Dopo l’estromissione di Rojas Pinilla da parte di Botero Restrepo), risulta sorprendente l’apparizione di un tipodi romanzo che rompe le strutture tradizionali ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] 1 è indeterminata, se q=1 o |q|>1 diverge.
S. di funzioni
Tipodi s. i cui elementi sono delle funzioni f1, f2, ..., fn, di densità. Una classificazione dicarattere statistico divide le s. storiche a seconda che posseggano o no il caratteredi ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] del DNA abbia potuto utilizzare un’attività enzimatica del tipodi quella della trascrittasi inversa. Il ruolo primario dell’RNA (➔ deboli, interazioni; forti, interazioni). Il carattere probabilistico insito nella definizione della v. media deriva ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Ma l’impero restaurato ormai non aveva più alcun caratteredi universalità. I Paleologhi lo difesero per due secoli sola croce nelle absidi (S. Irene a Costantinopoli); questo tipodi decorazione ha agganci con i mosaici della Cupola della Roccia a ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] interazioni tra i nucleoni e l’elettrone. Un primo tipodi esperimenti (iniziati da R. Hofstadter a Stanford, USA, universalità e necessità.
Per G.V.F. Hegel la f. è il carattere proprio del pensiero in quanto tale e cioè in quanto si distingue dal ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...