Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] X è sufficiente a determinare la manifestazione del carattere. Invece nella femmina (che ha la coppia di cromosomi XX), se il gene dell’e. e 223 mutazioni ditipo puntiforme, quali piccole delezioni o inserzioni. La grande varietà di mutazioni e la ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno dicarattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] , se a loro volta connotate da carattere creativo. L’opera composta è un’ di particolari formalità di deposito o di menzione sui supporti contenenti il frutto dell’attività dell’autore.
Libere utilizzazioni. - Quale che sia il tipodi diritto di ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] Tipodi p. per disegnare e scrivere, nella quale il pennino è costituito da un pezzetto di feltro a forma di cilindro o di informatica sono dotate di una fotocellula che, puntata in direzione di un determinato carattere alfanumerico o di un tratto del ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] in bronzo, da interpretare come forma di accantonamento di surplus, sia che si consideri come modalità di tesaurizzazione dicarattere premonetale, sia che si voglia vedere in esso una manifestazione ditipo cultuale.
Si diffonde inoltre il ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] di consumo ecc.
La forma dei g. minerari è molto variabile in relazione sia al caratteredi minerali suscettibili di coltivazione. Vengono distinti in due tipi principali in relazione al tipodi metamorfismo (➔): g. connessi con metamorfismo di ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] di particolari alimenti (aglio, asparagi) o medicamenti; assume carattere ammoniacale o di idrogeno solforato in caso didi leucina e sono indice di grave e irreparabile lesione delle cellule epatiche, hanno scarsa importanza, dipendendo dal tipodi ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] da 1 a L esegui i seguenti passi:
4. confronta il carattere j-mo di S1 con il carattere j-mo di S2:
5. se sono diversi finisci ponendo risultato = 0, altrimenti
6. passa al successivo valore di j (se non sono esauriti).
7. Una volta esauriti i valori ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] 1970 ha adottato il borsello, poi il marsupio, più di recente zaini e, nel dilagare di mode unisex, semplici shop bags e b. dicarattere etnico.
Anatomia e medicina
B. faringea Invaginazione ditipo diverticolare della mucosa della volta faringea. B ...
Leggi Tutto
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] computerizzata) o la PET (tomografia a emissione di positroni) ha evidenziato che tali pazienti presentano spesso anomalie dicarattere strutturale, anche se queste anomalie possono essere di lieve entità e non si riscontrano esclusivamente nei ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] che diete e chirurgia estetica sono classificabili quali forme di d. del corpo, hanno evidenziato il fatto che ogni società (e non solo quelle di interesse etnologico) pratica qualche tipodi d. dei tratti somatici. Le motivazioni che gli attori ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...