(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] radicamento, è destinata a soccombere in qualsiasi contesa dicarattere euristico.
Per contro il restauro non può prescindere che un tipodi scrittura con un suo punto di vista e un suo stile e il dato etnografico una parte di quelle 'forme di vita' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del resto non solo essi, vennero colti di sorpresa dal caratteredi radicale rottura col passato ben presto assunto dalle e altri − o da rassegne panoramiche del tipodi Ich lebe. Ich sehe (Kunstmuseum di Berna, 1988). Si è notevolmente ampliata in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] archaeology, o a. processuale, presentata come nuovo tipodi approccio ai problemi dell'interpretazione archeologica negli anni , ha conosciuto e conosce tuttora, gravi condizionamenti dicarattere politico: ai suoi inizi per i diversi orientamenti ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] interrazziale discontinua scoperta fin dall'inizio era cioè in sostanza ''tutta'' la variabilità esistente di questo tipo.
Quanto esposto riguarda solo gli aspetti dicarattere generale del problema delle razze nell'u. e della loro storia. Si è cioè ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] des Sciences et de l'Industrie è un tentativo di fondere esperienze disparate e rappresenta la concezione più avanzata di museografia a carattere tecnico-scientifico.
Uno dei pericoli insiti in questo tipodi centri della scienza è la facilità con la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] materiali, di D. Van Severen (n. 1927) e di M. Wéry (n. 1930), a cui si associa il carattere archetipico dell'astrazione di M. di Gand, di Anversa e di Mons) e le Accademie di Stato; altre scuole di stato forniscono viceversa una preparazione ditipo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Aquila-Terni), mentre sono iniziati, tra pesanti difficoltà dicarattere sia geologico che insediativo, i lavori per il parziale arretramento e il raddoppio della litoranea.
L'aeroporto di Pescara non ha ricevuto peraltro la necessaria valorizzazione ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] eu) uomini. Questa divisione, secondo Heberer, ha carattere speculativo e deve ritenersi provvisoria. Noi crediamo che le cosiddette sentinelle respiratorie di François-Franck. Il tipodi Neandertal in fase di paracme, cioè di declino, si estingueva ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] far parte di un santuario campestre, di un tipo già noto di necropoli e abitato eseguiti nei centri di Francavilla Fontana (1978, 1992), di Castro (1979), di Lecce (1980), di Alezio (1981-83, 1985-86), di Ostuni (1986-87), e le ricerche dicarattere ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] cristiano a sepolcri di muratura o con lastre marmoree, sarcofagi ed arche fittili, del tipodi quello rinvenuto sotto il sono stati confermati da nuovi ritrovamenti di pitture ducentesche, sempre dicarattere decorativo, in conseguenza dei restauri ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...