Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] -33), l’editrice coloniale olandese, con numerosi romanzi dicarattere sociale. Fra gli autori, tutti sumatrani, nati alla di antiche figure litiche di antenati di Giava e Sumatra. La seconda, che si esprime in un tipodi decorazione fitta e ricca di ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] la superficie produttiva o coltivata, o un altro tipodi spazio specializzato, per es. quello abitativo. La dei quali si manifesta un dato fenomeno oggetto di studio, che prende il nome dicarattere. Spesso non è possibile avere informazioni dirette ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ultima organizzata in un sistema di riconversione produttiva dicarattere distrettuale e interessata da forti economia agricolo-pastorale, mentre si diffondono le tombe ditipo domus de ianas e i luoghi di culto; tra i motivi figurativi, incisi o ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] al Reno. Il cavallo, l’uso di carri con ruote, un particolare tipodi sepoltura (tombe a fossa) contraddistinguono Gran Bretagna e Russia, è investita da un’ondata rivoluzionaria dicarattere liberale e nazionale. I moti sono sconfitti con le armi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] con Persépolis (4 vol., 2000-03), graphic novel dicarattere autobiografico divenuto film d’animazione (2007), ha portato alla moschea ipostila nel cosiddetto tipodi moschea-madrasa (➔ islam): primo esempio è quello della moschea di Zawāre (1135-36 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di contributi ai privati per opere di restauro e sistemazione urbanistica, in particolar modo per gli edifici dicarattere artistico su progetto di V. Vallot, oppure il nuovo corpo dell’Hotel Bauer (1945-49, M. Meo), ditipo razionalista. Tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] anche tra N. e Danimarca comparvero contrasti – ditipo economico, dettato soprattutto da opposte scelte sui tedeschi, all’inizio del 20° sec. si affermò una corrente dicarattere prevalentemente nazionale, già iniziata da H. Munthe e proseguita da A ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] statua di Luigi XIV di F. Girardon), intorno alla quale furono dapprima costruite solo le facciate. L’ultima piazza di questo tipo è incrementata; originariamente dicarattere generale, si è andata via via specializzando nella storia di Francia e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] la brevità del loro corso e il carattere torrentizio di gran parte di essi. Nel versante tirrenico scorrono il ceramica impressa.
A questa fa seguito la ceramica neolitica del tipodi Stentinello nella S. orientale e nelle Isole Eolie all’inizio ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipodi approccio esplorativo e le teorie che spiegano i oceanografia per rimarcare il carattere osservativo – evolse gradualmente dall’essere patrimonio di alcuni geografi naviganti, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...