Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] in cui l'apnea ha una componente iniziale ditipo centrale e una finale ditipo ostruttivo. Sporadiche apnee durante il sonno sono piuttosto del ritmo cardiaco, che possono assumere caratteredi particolare gravità, e ipertensione arteriosa sistemica ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] con un acido grasso a catena lunga, che ne aumenta infatti il carattere idrofobico. In circolo, il colesterolo si trova per circa il 30% sia dietetici sia farmacologici. I primi studi di questo tipo fornirono risultati incerti e spesso discutibili, a ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] anche se la presenza di vantaggi secondari in un ambiente sfavorevole può portare a un atteggiamento di questo tipo, in genere una vera fra volontarietà del simulatore, volontarietà ma con caratteredi compulsione nel patomimo e non-volontarietà dell ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] di distrofia, comeale (Sull'anatomia patologica della degenerazione corneale a tipo screziato, in Rass. ital. di il prestigioso premio Axenfeld 1969.
I principali contributi con caratteredi originalità del B. nel campo della fisiopatologia e ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] una proteina vettrice (ligandina), con conseguente eccesso di bilirubina non coniugata in circolo. Il più frequente ittero di questo tipo è la sindrome di Gilbert, a carattere familiare, autosomico, dominante, a penetranza variabile e incompleta. È ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] di frequente nella perdita e nella fusione di ossa piuttosto che nella comparsa di nuove.
Nel polso di una mano pentadattila ditipo riscontrare variazioni sia fisiologiche sia patologiche di questo carattere (bradicardia o bradisfigmia, tachicardia o ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] degli infermi. Vincenzo Lanza affermava: "il carattere distintivo della medicina napoletana è il positivismo", estero con il nome di A. M. E. Chauffard. Descrisse per primo il tipo ondulante della febbre nel linfogranuloma di Sternberg, sintomo la ...
Leggi Tutto
Convulsione
Giancarlo Urbinati
Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] sono ditipo tonico, o possono presentarsi unicamente con ipotonia, pallore improvviso e perdita di coscienza. I rapporti di queste in grado di determinare l'abbassamento della soglia convulsivante.
Convulsioni non infrequenti e a carattere benigno, ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] di accesso parossistico ed è in relazione con un organo addominale.
La colica, a localizzazione ben definita e con carattere , così da configurare una vera e propria colica; ditipo espulsivo, esso si localizza al piccolo bacino, con possibili ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] trasmesso come carattere autosomico dominante a variabile penetranza nel sesso maschile e a carattere recessivo in produzione di ormoni androgeni e anche l'insorgenza di affezioni come acne, irsutismo (sviluppo di peli sessuali ditipo maschile) ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...