vaiolo
Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] carattere ora minaccioso, ora mite, a seconda del virus: il Variola major è quello con maggior mortalità, mentre il V. minor, ha una mortalità di sintomi ditipo febbrile, con mialgie, nausee ed emicranie, per poi evolvere nell’eruzione di esantemi ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] quanto riguarda l’evoluzione dell’organismo architettonico, il tipodi o. che rimase a lungo in uso per di S. Maria della Scala a Siena, nel 1456 l’O. Maggiore di Milano, uno dei più importanti o. a crociera che, anche per le innovazioni dicarattere ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] potenzialmente fertile, può chiedere di accedere alle pratiche di p. medicalmente assistita ditipo omologo, e, quindi, la figura del donatore del seme solleva innumerevoli problematiche dicarattere etico, psicologico, sociale e giuridico, non solo ...
Leggi Tutto
(o fisiognomica) Disciplina parascientifica che, studiando la correlazione tra il carattere e l’aspetto fisico della persona, si proponeva di dedurre le caratteristiche psicologiche degli individui dal [...] F.J. Gall si basava su una topologia delle funzioni del cervello, di cui la superficie ossea del cranio sarebbe l’impronta fedele. C. Lombroso è il punto di arrivo di questo tipodi ricerca, per la quale la criminalità innata si riflette in tutto l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] situazioni giuridiche soggettive dedotte nel p., nonché il tipodi decisione emessa dal giudice, che riguarda il merito Il p. canonico ha quindi un carattere spiccatamente pubblicistico; altra sua nota peculiare è quella di essere un p. segreto.
In ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ditipo nuovo e fa compiere alla ricerca un salto di livello. Di fatto fu registrando e analizzando i miogrammi di muscoli implicati nella manifestazione di parte, più che da ricerche localizzatorie dicarattere classico (cioè rivolte ai livelli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] o procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali. Essendo la capacità di sopraffazione l’elemento peculiare del metodo mafioso, carattere fondamentale di questo tipodi a. è la forza intimidatrice, intesa come possibilità ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] forma, la memoria epigenetica. A questo tipodi comportamento appartiene il processo di imprinting che è stato in particolare le osservazioni più dimostrative sul carattere istintivo di forme di comportamento anche relativamente complesse sono state ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] nuova ondata di r., che ebbero un carattere prevalentemente politico-sociale in Francia e un carattere invece soprattutto più vistosa del 20° sec. è stata l’istituzionalizzazione di un tipodi dominio definito totalitario (H. Arendt), che ha fra i ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] internazionale, in posizione di parità con gli altri soggetti. Si tratta di una soggettività dicarattere ‘funzionale’ in quanto reti di interazione e linee di autorità con rilevanti intersezioni. F.W. Taylor fu il primo a proporre questo tipodi ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...