Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] di un v. prima di una cesura o dopo di essa fino alla fine del verso. Si chiama asinarteto il tipodi v. composto di due membri di e tre tesi libere, con schema íàíàæ. Di origine popolare e dicarattere rituale, si trova, per es., nel χελιδονισμός ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] o procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali. Essendo la capacità di sopraffazione l’elemento peculiare del metodo mafioso, carattere fondamentale di questo tipodi a. è la forza intimidatrice, intesa come possibilità ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] abitanti autoctoni del T., a seconda del tipodi esistenza che conducono, possono essere distinti in centrale. Il tibetano presenta una ricca e antica letteratura dicarattere soprattutto religioso (buddhistica), documentata già dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] su fauna e flora. - Le prime alterazioni di questo tipo risalgono a epoche e culture preistoriche, e furono delle cose stesse, compresi i fatti dicarattere giuridico-morale. Una determinazione particolare del concetto di ϕύσις si ha con i sofisti ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] storia. ▭ Festa, 29 giugno.
Iconografia. - Il tipo iconografico del santo, con viso allungato, fronte alta e breve Apocalisse di P., databile al sec. 2°, dicarattere gnostico, è stata rinvenuta nei manoscritti copti di Naǵ῾ Ḥammādī.
Atti di Paolo. - ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] delle decisioni che l’imprenditore intende assumere su alcune materie. Questo tipodi p. è stata “istituzionalizzata” anche attraverso il c.d. anche a pressioni negative dicarattere congiunturale), i progetti di privatizzazione (che, dopo alcune ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] salva la necessità di ulteriore attività di acquisizione probatoria. In questo tipodi rito si osservano, del singolo morto. Il criterio del g. è vario e non sempre dicarattere morale: dopo la morte il destino dell’individuo iniziato è diverso, per ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] Il t. biologico è privo di valore giuridico nel nostro ordinamento. Dichiarazioni di tale tipo, infatti, si pongono in forma del t. hanno efficacia pur in mancanza di disposizioni dicarattere patrimoniale.
Religione
Nella Bibbia il termine t. ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] dovuti all’actina (➔ microfilamento). In virtù di questo tipodi m. le cellule possono spostarsi attivamente e inglobare o irrisolte, secondo un processo di sublimazione degli istinti deviati dal loro carattere ordinario. Un secondo filone considera ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] ravvisò nello scisma la scissione dicarattere disciplinare e nell’eresia il dissidio di natura dottrinale. Secondo l’opinione sistema assoluto e centralizzato del primato papale un sistema ditipo collegiale. Ma vi si manifestarono anche motivi più ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...