Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] riconosciuti o invocati.
Si è parlato, perciò, di un «carattere rozzo e originale dell’organizzazione ecclesiastica» nel nel Mezzogiorno. Come è noto, essi realizzavano un tipodi insediamento religioso fortemente urbano, in contrasto con la ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] sulle barricate del 1898, lo inducevano ora a un altro tipodi opposizione che, pur avendo accantonato il bagaglio socialista, era , infatti, continuava a non piacere per il suo carattere agnostico e soprattutto per i connotati sociali ed economici ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a pari alla donna lavoratrice, senza escludere azioni dicarattere rivendicativo.
La nascita dell’Unione, che con della Chiesa, e ancor prima per essere formati a questo tipodi disponibilità. Lo schema fu completato con la Federazione degli uomini ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] suo giuseppinismo del Settecento. Altri parlavano di un concordato ditipo medievale, di "un colpo di mazza sulla testa della Francia", grande . Dopo la prefettura di Agostino Theiner, erudito di razza ma dicarattere difficile, il nuovo archivista ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] principio della neutralità più rigorosa, ovvero al principio di una laicità ditipo negativo. Indicativa fu la mozione presentata alla Camera d’insegnamento, Sturzo mostrasse di voler tenere presenti anche aspetti dicarattere più sociale, quali la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] che, per comprendere la diffusione di quest’ultimo tipodi chiese, bisogna tener presente che P. Montaubin, M.-Y. Perrin, Paris 2010, pp. 593-610. Dicarattere più specialistico sono E. Wipszycka, Les ressources et les activités économiques des ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di genere, di età, di stato sociale, dicarattere, espressione di singolare finezza psicologica e di competenza ) - Beda ne rivela il contrasto con l'organizzazione ditipo monastico propria del cristianesimo irlandese - il consolidarsi dei rapporti ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ditipo popolare, proseguiva e si ampliava l’attività della Pia società San Paolo, che negli anni Quaranta assunse la denominazione di Edizioni paoline. Negli anni Venti il suo ambito rimase soprattutto quello della stampa periodica dicarattere ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] propugnazione del «modello retorico-nazionalistico ditipo scolastico alimentato nell’orizzonte della famiglia dal 2003 trasformatasi in Rai Vaticano col compito di seguire tutte le trasmissioni dicarattere religioso e, grazie a un accordo con la ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] sua omelia XV sulla seconda epistola di S. Paolo ai Corinzi afferma:
C’è un altro tipodi governo ἀρχή più alto del governo modo cortigiano di suggerire all’imperatore quale fede sostenere. Nondimeno si ricorre a metafore dicarattere sacerdotale e ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...