Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di culti locali quali quello di Iuppiter Dolichenus, ha conservato un carattere fondamentalmente locale. Si tratta di una religione contraddistinta da un politeismo che coesiste con forme dicarattere in crisi di questo tipodi doppia appartenenza. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] titolo di ‘pontificio’ è attribuito dal segretario di Stato e non dà alcuna indicazione sul tipodi titoli cit., p. 104.
32 I Conventuali tentarono analogamente di rivendicare carattere internazionale al San Bonaventura, ma non riuscirono a ottenere ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ammalati a letto, scene di guerra, incidenti di carretti o di auto, cavalli imbizzarriti. Un altro tipodi ex voto è costituito della città di Palermo, come bisognoso di restauri al fine di utilizzarlo per usi pubblici dicarattere culturale. E ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] nemmeno classificabile come facente già parte di un tipodi papato come quello di Urbano VIII e di Innocenzo X, che si pone al tuttavia i quindici anni del regno di P. sono di grande significato per il carattere esemplare del governo dello Stato della ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] prefigurazioni cristiane; lo stesso Davide era considerato tipodi Cristo.Il testo ebraico dei salmi raggiunse l per rivelare il vero significato del salmo.Il carattere personale e devozionale di molti dei s. aristocratici è indicato anche dalla ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] forma di dipendenza dell’Armenia da Roma. Il fatto di ricevere la corona dall’imperatore negava al re armeno ogni carattere diciotto dinasti, preti, religiosi, corepiscopi77. Questo tipodi sinodo presenta forti analogie con un’antica istituzione ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dedicata alla propaganda religiosa e una per l’approfondimento della cultura religiosa. Di là dal carattere e dalle manifestazioni di tale religiosità – per altro ditipo molto tradizionale – lo specifico dell’Unione si caratterizzava per il suo ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] regolare la vita dei singoli e delle comunità, e così nascono testi dicarattere canonico e liturgico. Questo tipodi letteratura è in genere molto ripetitivo e di stampo giuridico. Le opere, quando non sono emanazioni conciliari, normalmente sono ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di tale categoria di oggetti, circoscrivendone la trattazione all'interno di studi dicarattere enciclopedico, come quello di Moroni (1840-1879), di già dai secc. 5°-6°, di vasi metallici a foggia di colomba - del tipodi quella donata da papa Ilaro ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] di Unioni valdesi all’estero «con finalità dicarattere ricreativo, religioso ma non chiesastico che si proponessero come luoghi di risposta del protestantesimo storico ai flussi di immigrazione è quindi stata ditipo diaconale e politico, solo più ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...