La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] I numerosi commenti ditipo teologico che si basarono su questo brano produssero una serie di sviluppi fondamentali nell' poteva dunque essere introdotta in quasi tutti i soggetti dicarattere teologico, anche se, per diverse ragioni, molte questioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] – e, in genere, della ragione – un carattere religioso: se la vera conoscenza è conseguenza della quello circolare, un terzo tipodi movimento naturale, quello sferico, consistente nell’emissione e immissione di particelle minime e insensibili ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] «su tutte le proposte di legge dicarattere costituzionale» e sempre, in ogni caso, su quelle concernenti le materie contemplate nei paragrafi 16 dell’art. 12, creandosi, in tal modo «un nuovo tipodi legislazione, la legislazione costituzionale ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] vanificano l’impegno dicarattere morale che è di un concilio di vescovi riunito forse di nuovo a Nicea o a Nicomedia presso di lui. Si ipotizzi la presentazione al concilio, da parte di Ario, di una generica professione di fede, del tipodi quella di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] di esorcizzare contrapponendogli con efficacia la celebrazione delle virtù contadine e quel tipodi Cingoli 1931) e alcuni importanti medaglioni inseriti in lavori a carattere generale di storia della Chiesa o dello Stato pontificio: in partic. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] Ogni configurazione è legata a un certo numero di predizioni dicarattere politico o agricolo (livello della piena, stato sua giovinezza, ma quando sarà vecchio, egli sarà felice e possederà ogni tipodi cose buone. (col. I, 1-7, in: Hughes 1986, pp ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] festa, attribuendola alle trasformazioni della società industriale.
Il carattere ideologico dei discorsi sulla festa ha fatto sì che "La festa presuppone una comunità dotata di linguaggio organico, e questo tipodi comunità è stato, in Occidente, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] segni presenti sul corpo di una donna; anche questo tipodi divinazione fisiognomica ha antecedenti dell'XI sec., Vasantarāja scrisse l'ultimo significativo trattato dicarattere generale sui presagi spontanei (śakuna), lo Śakunārṇava (Oceano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] alla costituzione della Terra ricorrevano a concetti dicarattere astrologico per spiegare la formazione e il comportamento lontani, furono riuniti in diverse categorie a seconda del tipodi morte e delle circostanze in cui questa era sopraggiunta. ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] si sforzava di esorcizzare contrapponendovi l’elogio delle virtù contadine e quel tipodi fratellanza tra proprio destino fu l’idea del carattere quasi provvidenziale delle persecuzioni, ossia l’ipotesi di una purificazione della Chiesa dagli ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...