L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , come quelli derivati dalla temperatura. Maestro in questo tipodi attività fu Jean-André Deluc (1727-1817), le cui da gruppi di osservazioni coordinate, i meteorologi iniziarono a formulare descrizioni del clima a carattere regionale, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] aveva in comune con il suo significato odierno è il carattere universale e necessario. A integrare tutto il sapere, esilissime, si trovano termini della fisica, della geometria, della matematica, sul tipodi «retta» (V, 1), «un grave» (XI, 3), « ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dedicata alla propaganda religiosa e una per l’approfondimento della cultura religiosa. Di là dal carattere e dalle manifestazioni di tale religiosità – per altro ditipo molto tradizionale – lo specifico dell’Unione si caratterizzava per il suo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di mercato delle risorse sociali nessun tipodi competenze assicura a tempo indeterminato una posizione di privilegio. Allorché in una società la domanda di intellettuali, di tecnici, di politici di professione o di banchieri è alta, e il numero di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] fino in Asia Centrale, dà ad alcuni centri un carattere simile a quello delle città universitaria dell'Europa medievale, come il mondo islamico, porta ad una scarsità di edifici destinati a questo tipodi istituzioni, se concepite su base laica. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , per noi usuale dopo Linneo, non è detto che avesse senso in questo tipodi contesti culturali, dove presumibilmente la classificazione non aveva carattere sistematico, ma era costruita in relazione al valore pratico o simbolico assegnato a una ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] si possa per noi, la vita medesima di Gesù»49.
A questo tipodi cattolicesimo vissuto prevalentemente nella sua dimensione pietistica un criterio di analisi che metteva in evidenza il caratteredi crociata che i cristiani, sulle orme di Gregorio VII, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dicarattere più elevato [...]. La rimozione di un bisogno primario usualmente sollecita più di una privazione secondaria: così una disponibilità piena di consumi, che seguitano a rilevare relazioni del tipo contemplato dal primo e dal terzo principio ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] un caso del tipodi militante così come la chiesa totalitaria sia un caso di una più complessiva epoca o società totalitaria. Tale suggestiva lettura richiede forse una più accurata considerazione della proposta e del caratteredi svolta del terminus ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] le questioni italiane dicarattere politico sono gestite dalla Santa Sede e in particolare dalla Segreteria di Stato. Com’è il papa e i fedeli. Ed è proprio in questo tipodi rapporto che si rivelano preziose personalità come Gedda, Baldelli e ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...