ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] da preghiera, [...] insomma ogni tipodi stoffa di seta". Si tratta in questo caso di prodotti di lusso, ma l'attività opera, più o meno specializzate e continuamente rinnovate, dicarattere industriale.
Nell'artigianato la destrezza manuale da sola ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] i personaggi, e favorisce transfert psichici ovviamente dicarattere antropomorfico. Le forme del riconoscimento sono poi è una volontà di scoprire la verità e di decifrare l'oscurità del mondo al di là di ogni tipodi costrizione, mantenendo ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] dei servizi, nonché il tipodi beni e servizi prodotti. È quindi sostanzialmente condivisibile l'analisi di Dosi (v., 1984, pp contemporanea, infine, essa acquista progressivamente il caratteredi una forza immediatamente produttiva o, per ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] senza aver ricevuto alcun addestramento. Ovviamente questo tipodi meccanismo 'emissione vocale-risposta' è stato determinato selezione naturale.
Evoluzione culturale
Sinora abbiamo esaminato il carattere più generale della cultura, mostrando in che ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] : la presenza di una pluralità di organi tra loro in relazione non gerarchica e il carattere collegiale delle istituzioni di imporre un altro tipodi 'gioco' politico (di natura egemonico-autoritaria), coglie senza dubbio la prospettiva iniziale di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] deve essere il risultato di un corretto equilibrio fra età, condizione sociale, carattere, grado di cultura, partendo però dal verso il compimento di un rapporto serio e duraturo, accondiscendendo a sfuggire ogni tipodi tentazione.
A questi ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] 'etica della costrizione esterna, dell'obbligatorietà, a un'etica, ditipo kantiano, dell'interiorità. Al pari di Otto, infine, l'ultimo Durkheim ha sottolineato con vigore il carattere emozionale dell'esperienza del sacro: il sentimento del sacro ha ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] data zona può comportare sia elementi dicarattere primario sia apporti dicarattere secondario, e anche diversi dosaggi neolitizzazione si accentrò sulle piane costiere: caratteristico è il tipodi insediamento del 'campo trincerato' (v. Cassano e ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] può e si deve parlare propriamente di antisemitismo, cioè dell’odio antiebraico ditipo ‘razziale’, poiché accanto al ma questi condizionamenti – è stato sottolineato – furono anche dicarattere ideologico. Pio XII valutò fin da principio il nazismo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] che una nazione si costituisca e sussista come una comunità dicarattere puramente etnico-naturale, culturale o politico. Ciò nondimeno Che cos'è una nazione?, a fissare questo tipodi argomentazione in una formula destinata a straordinaria fortuna. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...