Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] futurismo e moda. Si tratta, in generale, di progetti grafici dicarattere decorativo, in riferimento non solo all'abbigliamento e intensi rapporti di relazione che contribuiscono a creare il successo competitivo di questo tipodi sistemi produttivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] evidenze conferiscono il caratteredi luogo di culto. Al di fuori del territorio italiano, in età eneolitica nella Grotta dell'Église a Baudinard nel Var, due vasi spezzati intenzionalmente, uno dei quali ditipo Fontbouisse, erano deposti ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] categorie, poiché la parola 'setta' ha in realtà un carattere relativo, variabile a seconda dei tempi e dei luoghi.Infine adepti conducano una vita più religiosa, poiché questo tipodi religiosità non protesta tanto contro l'ordine sociale dominante ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] carattere non utilitaristico, gratuito, del traffico di conchiglie nelle Trobriand.
Anche se questo scambio di beni fra accettazione e rifiuto che regna nel loro rapporto. Un tipodi ambivalenza 'dolce' è, per esempio, quella dei paesi europei ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] potere della borghesia. Quest'ultimo tipodi associazione - capace di riunire ecclesiastici, insegnanti, professori, avvocati, medici, farmacisti, agricoltori facoltosi e industriali - conservava tuttavia un carattere del tutto occasionale e la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Plinio (Nat. hist., XXXVI, 91 ss.). L'impiego di questo tipodi struttura a Roma e in Italia è limitato tra l'età , come spesso accade per il defunto, di qui scaturisce il carattere consolatorio della rappresentazione. L'esplicito riferimento al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] tra un individuo e l'altro ‒ la presenza di vere e proprie tombe a carattere familiare. Esemplare è il caso della sepoltura U , recante quattro ideogrammi cinesi "Sigillo del re di Dian", del tipodi quelli concessi dall'imperatore Han ai capi dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] di diversa elevazione. Seppure in qualche caso le insulae più protette ed elevate sembrano ospitare gli edifici dicarattere dei metalli e varie altre attività artigianali. Questo tipodi organizzazione in quartieri, che si suppone si sia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] avvenire qualsiasi tipodi scambio è necessario che gli "attori dello scambio" siano consenzienti, ovvero, che gli oggetti scambiati siano soddisfacenti per i due o più attori: è proprio il carattere bilaterale del movimento di beni ‒ presente ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , sia tedeschi che britannici, avevano cercato di ridare mobilità e quindi carattere decisivo alla guerra - resa statica dall'affermazione della strategia moderna è proprio quello di evitare il ricorso a tale tipodi armi.
Se le remore all'impiego ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...