RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667)
Giovanni GARBINI
Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] in alcuni saggi negli strati più profondi, dove è apparsa una civiltà ditipo neolitico, anteriore alla ceramica, databile al 6° millennio a. C. È stato riconosciuto il carattere arcaizzante della lingua letteraria al confronto di quella rivelata dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a motivi geometrici; i sigilli a stampo, di steatite o di faïence, del tipo "a compartimenti", recano semplici disegni geometrici e area furono scavati i resti stratificati di grossi complessi edilizi di supposto carattere "palaziale"; in generale, l ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Tarda (712-332), quando si generalizzarono vari usi ditipo puramente decorativo: per esempio, si usò mettere in accesso dell'edificio aveva un carattere misto, cioè vegetale e minerale. Se le colonne erano vegetali ‒ di legno, con i capitelli ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] decentrata, a ridosso della cinta urbica, e per il carattere fortificato dell'area in cui si trova, su una luce una chiesa a navata unica con abside di epoca romanica, preceduta da un portico che per il tipo dei capitelli può essere datato al sec. ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] spalle della cavea del Teatro è situata una piccola palestra ditipo greco, costruita dal questore sannita Vibio Vinicio per il sodalizio Villa dei Misteri, mentre quelli della Villa di Boscoreale hanno carattere storico e commemorativo. Si è già ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] ancora indeterminate, presto dovettero assumere un carattere ben diverso da quello in parte di spedizioni casuali, formate da poche persone, o di imprese ditipo commerciale che si ripagavano in un breve arco di tempo; ma di vere e proprie imprese di ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 'angolo sudoccidentale, e in origine era probabilmente ditipo prevalentemente militare; inizialmente delimitato da un terrapieno e fine del 4° la città aveva acquisito un carattere progressivamente sempre più industriale, con un aumento della ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] i monumenti dal punto di vista tipologico, secondo il caratteredi novità e di originalità che ciascuno di essi ha avuto sia della Siria e della Palestina, introducendovi una committenza ditipo imperiale fino ad allora assente, se non nelle ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] a. che adorano la croce è una rappresentazione ditipo 'araldico' che isola nel campo visivo dello spettatore , I sarcofaghi a figure e a carattere simbolico (Corpus della scultura paleocristiana bizantina ed altomedievale di Ravenna, 2), Roma 1968.
s ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] quella c.d. ditipo ipostilo, ricorre in tutte le aree del mondo islamico, sebbene si tratti di una tipologia generalmente definita del carattere essenziale della m. attraverso forme così variegate, che risultano assai più versatili di quelle ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...