GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] del codice ha posto in apertura un sonetto su Lucrezia del tipodi quelli della prima serie, che perciò risulta in questa sede pure nella modesta levatura e nel caratteredi scuola, rivelano l'elaborazione di un linguaggio più complesso e studiato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] impegni museali di Sassari e di Cagliari gli consentiranno di accumulare altre importanti esperienze ditipo antiquario, storia e a più decise opzioni dicarattere nazionalistico. La testimonianza più efficace di tale trasformazione è indicata nel ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] , accanto ai luoghi comuni del carattere teologico dell'antica poesia e dell'identificazione fra la nascita della poesia e quella della civiltà, l'affermazione della popolarità dei poeti e l'esaltazione del tipodi cultura che essi rappresentano ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] non dicarattere occasionale e marginale rispetto ad altre attività, letterarie e non, com'è di consueto per altri autori di da ciò non discende la necessità di postulare per la Corallaria un'esecuzione ditipo medievale. Gli actores nominati nelle ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] informativo e cronachistico.
Questo tipodi giornalismo puntava molto di più sull'effetto che sulla trasmissione di notizie e, in una . 119) piuttosto che nella storia letteraria. Il carattere brillante e vivace della sua oratoria era rafforzato dalla ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] ai modelli della tradizione robbiana nell'ambito di un gusto dicarattere arcaicizzante. Ma non mancano riprese dalla immagine e l'accentuazione estatica dell'espressione. Questo tipodi figure allegoriche, prevalentemente a sfondo morale-religioso, ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] concilio e riconoscendo il carattere ecumenico dell'assemblea.
Il negoziato tra il papa e i padri di Basilea continuò in termini immune da un certo tipodi liberalismo "veneziano". Nel 1439 venne accusato a Basìlea di essere favorevole ai "fratelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] 'altra sono inserite composizioni dialogate, sul tipo delle egloghe, di cui sono protagonisti servi, cuochi e poche altre, il B. scivola insensibilmente dalla fiaba alla novella dicarattere tipicamente popolaresco.
Nei saggi che B. Croce ha dedicato, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] dichiarò la Francia neutrale e quindi svincolata da qualsiasi tipodi legame nei confronti dei due papi. Fra il questo momento in poi, appariranno sempre più legate alle vicende dicarattere politico-dinastico della Corona d'Aragona. Il legame tra B. ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] di avvocato delle Ferrovie dello Stato, un'opera dicarattere giuridico, Considerazioni sulla forza maggiore come limite di pirandelliano; soluzione cercata in un cristianesimo ditipo giansenistico ed individualistico e che, sorta faticosamente ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...