Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] vivono fino a circa 2000 m di profondità, e dei gufi. Questo tipodi occhio ha un cristallino enorme, estremamente di guarigione ed evitare infezioni cosiddette ascendenti. L'intervento chirurgico assume carattere d'urgenza quando si è in presenza di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] su tre punti:
l) il carattere storicamente determinato dei rapporti di filiazione e di paternità, dimostrato dal fatto che i i singoli individui. La clonazione non è altro che un tipodi riproduzione asessuata, frequente nelle piante, e che ora si ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di natalità e di mortalità devono restare costanti per un certo numero di decenni - e qui emerge il carattere dinamico di 'età media alla morte di 85 anni. Avvicinandoci a questa età, tutti moriremo di morte naturale - il tipodi morte che ognuno si ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] tradizione iatrofisica con l'origine intramuscolare di una forza viva, ma dicarattere puramente meccanico, insita e che, essa non toccava però né le rispettive proprietà, né il tipodi aggregazione secondo il quale si combinavano per dar luogo a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] a un livello sistemico, adatto per questo tipodi indagine, che è decisivo per comprendere le di variabili per volta. Se è disponibile la documentazione, dicarattere psicologico o neurologico, riguardante la natura del compito, in un esperimento di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] polietilenetereftalato è tuttora un materiale molto usato per questo tipodi protesi.
Le protesi vascolari odierne si dividono, per sono generalmente costituite da materiali polimerici a caratteredi poliesteri, come l'acido poliglicolico o copolimeri ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] il procedimento assume di regola un carattere ciclico del quale può far parte la già citata co-cristallizzazione di ligando e proteina sono indipendenti dalla conformazione. Un classico esempio di questo tipodi metodologia è quello che ha condotto a ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] da ogni considerazione dicarattere ‛umanitario', la buona riuscita di un esperimento, la conseguenze di una inappropriata espressione di qualsiasi tipodi gene. Al di là delle ovvie e future o futuribili applicazioni da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] altro lato sono di natura diversa a seconda delle civiltà.
V'è prima di tutto una differenza nel tipodi scrittura. I queste e adattate. Probabilmente il carattere elementare e 'culturalmente neutro' di queste conoscenze ne rendeva possibile ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] somatica è correlata con il tipodi deficit nella struttura dell'Io. carattere non integrato della personalità globale del paziente con reazioni psicosomatiche si rivelano nei sintomi tipici seguenti: dissociazione del pensiero dell'Io, incapacità di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...