Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] non già le accezioni direttamente mediche, bensì quelle dicarattere più teorico-culturale o, se si preferisce, più dare a questo proposito è che anche all'interno di una stessa comunità il folle è un tipo umano tutt'altro che univoco. La follia è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] carattere altamente specifico della proliferazione secondaria, allo stesso modo in cui si mantenevano costanti i caratteri istologici di essere utilizzato come sinonimo per qualsiasi tipodi ipersensibilità. La fisiopatologia cellulare dell'anafilassi ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] enzimi e al DNA. Questo tipodi sperimentazione solleva ugualmente quesiti etici di grande rilevanza, ma essi riguardano seconda metà del secolo scorso, soprattutto per merito di movimenti a carattere popolare. Nel 1876 il governo presieduto da B. ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] possieda un evidente - ed estremamente problematico - carattere mimetico della coppia eterosessuale, che fa sorgere sotto questo esclusivo profilo gravi problemi etico-sociali. L'esperienza di coppia ditipo omosessuale implica infatti l'alterazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni dicarattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] unta di burro chiarificato reso puro dal rituale (Kauśikasūtra, XVIII, 5-6, 14).
Questo è un esempio di terapia dal carattere pensare che non le si potesse identificare con un tipo preciso di vasi secondo l'anatomia moderna. Il salasso però ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] 1801) esitava a esprimersi dogmaticamente sulle cause profonde di questo tipodi disturbi perché riteneva che l'ignoranza dei medici esercitato dal medico sul paziente attraverso la forza dicarattere e l'esempio morale.
In Francia il principale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] a livello internazionale; egli, tuttavia, riconobbe sempre che quel tipodi pratica non era stata una sua invenzione e che Robert G Una difficoltà dicarattere pratico consisteva nel fatto che pochissimi medici erano in grado di ipnotizzare con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] . Si fece il possibile, soprattutto in Inghilterra, per cercare di associare i gruppi sanguigni, o qualsiasi altro carattere universale non legato al sesso, con ogni tipodi disordine o malattia genetica, ma fino alla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] sperma maschile penetrasse dentro l'utero e svolgesse un'azione ditipo fisico. Attribuì perciò la funzione fecondatrice a uno spirito sessi) in virtù dell'azione di determinati principî vitali dicarattere naturale. L'altra prospettiva epigenetica ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Paitava conservata al Musée Guimet di Parigi). La prima differenza dicarattere generale nella postura delle figure , 49). Non è improbabile che Bernini per giustificare il tipodi torsione del busto abbia collocato a bella posta la sacca ricordata ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...