PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] un tipodi ricerca più spiccatamente erudita grazie alla relazione con l’arcivescovo di Capua, Cesare Costa, il quale lo incaricò di allestire un spunti cronachistici, illustrano occasioni dicarattere autobiografico, delineando spesso gli ambienti ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] anche i manuali esegetici. Considerato comunemente nel Medioevo tipodi Cristo, D. era in qualche modo al centro di D. compaiono, oltre che nella miniatura, in opere dicarattere monumentale (pitture della parete nord della chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] dicarattere provinciale emergono non di rado opere di maggior pregio che, anche dal punto di vista iconografico, mostrano di basso l'immagine del vescovo Giovanni di Nicomedia in preghiera, con tiara ditipo occidentale, e sul retro la raffigurazione ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] in Danimarca, sembrano indicare però che le prime fibule del tipodi Berdal risalgano al sec. 8° (Myhre, 1993).La maggior rigidità dello stile romanico, mentre le immagini acquistano un carattere più vivace.
Bibl.: J. Petersen, Vikingetidens smykker ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] al suo carattere sacro, è certamente la Ka῾ba, rimasta sostanzialmente inalterata dall'epoca di al-Ḥajjāj, . 409, n. 12). Questo tipodi iconografia si può trovare anche in pitture murali, come nel Masjid-i Gunbad di Āzādān (Iran), del 1364-1365, ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] ed avvilito nonostante il forte carattere, voleva affidare la sua opera ad altre comunità di suore o di sacerdoti, quando la visione entrambi che gli orfani venissero avviati a un tipodi istruzione tecnicoprofessionale, anche se questa per il Bosco ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] subordinata, e sottrarre le missioni a qualsiasi tipodi protettorato straniero, in particolare quello della Francia missioni e la mostra internazionale di arte sacra. Il C. lasciò fra l'altro tre opere a carattere autobiografico: Foglie secche, Roma ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] ardere un cadavere. Questo tipodi trattamento del corpo del defunto fu conosciuto fin dalla preistoria e fu ampiamente praticato in India. Nel mondo occidentale, per motivi dicarattere igienico, la cremazione è compiuta con particolari accorgimenti ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] la distingue dagli altri legami che coinvolgono gli affetti,
Un tipodi affetto diverso da tanti altri
Tutti sappiamo cos'è l sportivo, è un ottimo test per capire se il nostro carattere ha dei difetti (permalosità, prepotenza, presunzione) o dei ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] - dovute sovente, alle varie latitudini, a differenze nel tipodi economia rurale - si ebbe nei secc. 12° e 13 liturgico; nato come semplice elenco di feste celebrate in singole chiese o diocesi, esso aveva carattere prettamente locale; dopo il sec ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...