Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] l’estensione nello spazio di quello solare. Se la corona fosse statica, l’intensità del campo (ditipo dipolare) varierebbe con carattere statico, anche se per particolari costruzioni può essere necessario tener conto di fenomeni dinamici (effetto di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] il carattere segnico di ogni sistema di simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon del Mali, o di E. dell’alchimia, peculiare punto di congiunzione di antichissime pratiche artigianali ditipo chimico con elementi filosofici greci ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di lunghezza il metro, u. di area e di volume sono rispettivamente il m2 e il m3. La misura di un angolo piano si definisce mediante una relazione del tipo ε0, con la possibilità di attribuirle caratteredi grandezza adimensionata e valore ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] lunghezze d’onda, cioè si presenta con carattere selettivo rispetto a λ. Se i centri diffusori vale
,
essendo n l’indice di rifrazione del gas, N il numero di molecole per unità di volume, r la distanza del , e quindi dal tipo d’interazione tra la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] le funzioni ∂r′xr in punti diversi di MN. Non hanno perciò carattere intrinseco né somma né differenza di vettori presi in punti diversi di MN, né di conseguenza il differenziale ordinario di un campo di vettori assegnati in MN. Si presenta pertanto ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] il sorgere di un’arte e di una musica assai complesse, di una letteratura, di un teatro, di uno stile di danze a carattere nazionale. sull’altopiano di Dieng, dell’inizio del 9° secolo. Sebbene appartengano a un identico tipo architettonico (il ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] carattere religioso, come simboli di santi o suppellettili sacre (calici, pastorali, chiodi della passione e la corona di in cui si torna a un disegno più scarno e a uno scudo ditipo ‘sannitico’.
Decadenza
La stagione dell’a., durata dal 12° al 18° ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] di ripristinare o adottare forme di controllo sui movimenti finanziari a breve, che hanno carattere spiccatamente speculativo.
Geografia
Città principale di 14° sec.) dalla lapidaria gotica, la c. ditipo romano fu recuperata in Italia, ai primi del ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L).
Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0=(x−x0)/(ax+by+c), y′−y0=(y−y0)/(ax+by+c Alcune di esse hanno carattere spiccatamente algebrico e studiano l’o. come esempio notevole di funtore che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] contatto con quelli del floema; questo tipo è caratteristico delle Felci e delle a una retta data (fascio improprio, B). Fascio di piani, l’insieme di tutti i piani passanti per una retta a (fig. e politico, a carattere socialista, sorto in ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...