La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] storiella.
La barzelletta è un tipo testuale (➔ testo, tipi di) delimitato da una cornice pragmatica che carattere liquidatorio della battuta). Il finale è invece invariabile.
Un’altra differenza è che la parte preliminare può essere parte di ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] carattere ancora spiccatamente monocentrico, siano divenute – dopo New York, compresa nella grande area urbanizzata di Megalopoli – Città di Angeles e Tokyo, anch’esse peraltro in contesti ditipo «megalopolitano» assai avanzato. Si sono accentuati, ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] astratto, un carattere del tutto convenzionale; in realtà, la scelta del simbolo e delle norme di trascrizione simbolica certa moderazione, dal gruppo del Bourbaki; ma la n. ditipo matematico, preziosa entro certi limiti, non pare atta a sostituire ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi ditipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] e causali e rinunciando, per quanto possibile, a ogni tipodi censura. Questa tecnica presupponeva già i due più importanti sessualità e dell’aggressione, dicarattere penoso, doloroso o vergognoso. Il processo di rimozione scaturisce da un conflitto ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] Dopo il 3° sec. a.C. si sviluppò a Roma un tipodi teatro tragico e comico in lingua latina, in cui i modelli greci alla Chiesa. G. Dufay fu il maggior esponente di una scuola a carattere internazionale nata in Borgogna agli inizi del secolo; ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la fondamentale aderenza al tipodi costrutto originario paratattico, o di coordinazione.
Fra i tratti osca (recupero dell’antica atellana) e del mimo, spettacolo dicarattere licenzioso che accentua gli elementi mimico-gestuali.
Con i Gracchi ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] abitanti autoctoni del T., a seconda del tipodi esistenza che conducono, possono essere distinti in centrale. Il tibetano presenta una ricca e antica letteratura dicarattere soprattutto religioso (buddhistica), documentata già dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] carattere socioculturale sono tutti fattori che concorrono a rendere il mercato del lavoro meno flessibile, creando situazioni in cui convivono elevata disoccupazione e pieno impiego anche in aree relativamente vicine. Un altro concetto, o tipo, di ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] costruito, sull’organizzazione del verso e del periodo, sul carattere specifico, insomma, del suo significare. Va notato che il p. è comunque supposta da un certo tipodi produzione letteraria, di gruppo o di un singolo autore.
Va osservato infine ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e finanziaria), mettendo in luce le cause più remote dicarattere economico (sebbene vi possano essere anche altre cause) .
Geografia
In geografia fisica, la forma e il tipodi rilievo che caratterizza alcune zone geografiche arealmente molto estese ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...