Qualsiasi anomalia della personalità capace di indurre un sofferenza per l’individuo o disturbo per la società.
La genericità della definizione rispecchia l’incertezza che permea il concetto di p., che [...] ’istinto); psicopatici distimici (anomalie del temperamento); psicopatici distonici (anomalie del carattere). E. Kretschmer ha proposto due classificazioni sistematiche: una è ditipo costituzionale ed è fondata sul presupposto che l’accentuazione ...
Leggi Tutto
Termine usato nel 17° sec. come equivalente di pittorico e opposto di scultoreo (M. Boschini, 1664); è entrato nella terminologia critica nell’accezione elaborata dai teorici inglesi settecenteschi come [...] gusto, in riferimento alla raffigurazione di una natura selvaggia, caratterizzata dalla presenza di rovine. In tale contesto il carattere p. è attribuito a un tipodi scenario naturale libero e fantasioso, ispirato ai paesaggi di S. Rosa, C. Lorrain ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] gestione dei problemi dello sviluppo, che da un sistema dicarattere coloniale, su base bilaterale, si è evoluto verso uno schema ditipo multilaterale, più orientato alla soluzione di problemi comuni all'intera area del sottosviluppo, è illustrata ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] strumenti possibili, evitando il rischio di creare un centro decisionale ditipo neocorporativo che avrebbe esautorato il potere richieste, soprattutto dicarattere salariale. I sindacati, dal canto loro, non nascondevano l'esigenza di adeguare i ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] In altri termini manca a questo metodo il carattere della 'ripetibilità'.
Un settore ben codificato degli indicava quali potevano essere gli aspetti più interessanti di questo tipodi ricerca, ritenendo le immagini musicali particolarmente utili per ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] domina l'i. di ordine, sia ai parchi all'inglese che ricercano la natura, ma una natura dicarattere ideologico più che particolare, troppo spesso vogliono far dire a un certo tipodi documenti o di fenomeni storici cose per le quali non erano stati ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] con lo Stato ha avuto maggiore impulso un altro carattere peculiare del fenomeno nazionale contemporaneo, cioè la sacralizzazione generale da noi utilizzato in apertura di questa trattazione, per definire qualsiasi tipodi fenomeno connesso con la n. ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] proprietà intrinseca ma varia in funzione della quantità di alimento consumata e del tipodi produzione, oltre che, come era già noto, accurata, del valore genetico di un individuo, per un determinato carattere quantitativo, sulla base delle ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di alcuni generi della musica popolare (leggera o di massa che dir si voglia). Partendo da questi presupposti dicarattere aleatoria' di J. Cage degli anni Sessanta). La presenza di un testo letterario all'interno di composizioni di questo tipo non è ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] Al contrario del cinema, il teatro di Pasolini ha un carattere apertamente ideologico e didascalico, quindi di forte pregnanza: il caso più fortunato di questo tipodi riscrittura è senz'altro Mémoires d'Hadrien (1958) di M. Yourcenar, una sorta di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...